La settimana a Montecitorio - Numero 71
dal 23 al 27 giugno
Roma, 27 giu - Nella settimana dal 23 al 27 giugno, caratterizzata dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Meloni sul Consiglio europeo, l’Aula della Camera ha approvato due provvedimenti, sull’intelligenza artificiale e sull’istituzione della Giornata contro il bodyshaming, e bocciato una proposta di legge del M5S sul finanziamento del Servizio sanitario nazionale iscritta in calendario in quota opposizione. Il testo sull’intelligenza artificiale, collegato alla manovra di finanza pubblica, è passato con 136 sì, 94 no e 5 astenuti, e torna al Senato per la terza lettura, per effetto di alcune modifiche, a partire dalla cancellazione dell’obbligo, introdotto al Senato, di installare i sistemi di intelligenza artificiale usati dalla Pubblica Amministrazione solo su server ubicati in Italia. Secondo il Governo, infatti, questa limitazione deve riguardare solo l’ambito della difesa e della sicurezza nazionale e non tutte le amministrazioni. Un altro emendamento bipartisan rende necessario il consenso dei genitori dei minori di 14 anni non solo per l’uso dell’intelligenza artificiale, ma anche per il conseguente trattamento dei dati personali. È stato poi introdotto il principio per cui l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale non deve pregiudicare la libertà del dibattito democratico da interferenze illecite, mentre i soggetti privati con cui l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrà concludere accordi di collaborazione o partenariati dovranno essere italiani o appartenenti all’Unione europea e non più semplicemente stranieri, anche se sulla base dell'interesse nazionale e dietro autorizzazione del presidente del Consiglio l'Agenzia potrà partecipare a consorzi, fondazioni o società con soggetti pubblici e privati appartenenti a Paesi Nato o extraeuropei con i quali siano stati sottoscritti accordi di cooperazione o di partenariato nel settore. Non sarà più necessaria l’autorizzazione dei Comitati etici per il trattamento dei dati per la realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario, mentre sarà istituito un Comitato interministeriale di coordinamento delle attività di indirizzo sugli enti, organismi e fondazioni che operano nel campo dell’innovazione digitale e appunto dell’intelligenza artificiale. È invece passata all’unanimità la proposta che istituisce per il 16 maggio la Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone, con le consuete iniziative da parte delle istituzioni pubbliche, nelle scuole e sulla Rai. Bocciato invece per motivi di copertura finanziaria (con l’approvazione di una serie di emendamenti soppressivi) il testo depositato dal M5S che fissava all’8 per cento del Pil la quota annua di finanziamento del Servizio sanitario nazionale. (Bep)