Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

BUS IN FIAMME A ROMA,
PAURA E POLEMICHE

BUS IN FIAMME A ROMA, <br>  PAURA E POLEMICHE

Lo scheletro di un autobus divorato dalle fiamme, come nelle più drammatiche immagini alle quali le tante guerre che negli ultimi decenni hanno devastato le più svariate aree urbane del pianeta ci hanno purtroppo abituati. I nastri delle forze dell’ordine, i palazzi anneriti dal fumo di un rogo innalzatosi violentissimo questa mattina nel cuore di Roma, a due passi dai Palazzi della politica. Questa la scena che si sono trovati di fronte quanti si sono trovati a passare dopo le 10 nella centralissima via del Tritone dove un mezzo dell’affollatissima linea 63, in seguito ad un guasto (forse un cortocircuito), è andato a fuoco ed in breve è stato divorato dalle fiamme, per fortuna senza provocare vittime o feriti gravi ma rendendo necessaria la corsa al pronto soccorso per una donna ustionato ad un braccio. Un fatto di cronaca, apparentemente banale, che però sta adesso letteralmente infiammando – è proprio il caso di dirlo – le polemiche sul degrado della capitale, la cui sempre più frequente debacle dei mezzi pubblici è solo un aspetto, nel caso di oggi eclatante.

“Quando ho sentito di un bus in fiamme ho pensato a un attentato terroristico visto che siamo a pochi passi da Palazzo Chigi e che sono giorni caldi” dice un passante. “Noi eravamo al bar – spiegano invece una copia di coniugi che abita in zona - oggi si è sfiorata una tragedia. Per fortuna sono riusciti a fermare il fuoco in tempo. E soprattutto l’importante è che sono riusciti a scendere tutti i passeggeri. Certo nessuno si è fatto male ma tutti si sono spaventati. Anche noi abbiamo avuto una grande paura. Noi dal bar abbiamo sentito come dei botti”. L’ autobus è infatti andato in fiamme causando una serie di detonazioni: “Scoppiavano le gomme, i vetri in mille pezzi. Una brutta scena”.     

“Peccato anche per i danni che hanno subito i negozi lì vicino così come l’intero palazzo – aggiunge un’altra romana – chi pagherà ora?”. Secondo alcuni testimoni “Il primo estintore è arrivato dal bar – spiega una donna cha ha assistito all’incidente -. L’autista in un primo momento con l’estintore ha provato da solo a spegnere le fiamme”. Mentre è ancora nell’aria un forte odore di fumo decine di turisti incuriositi si chiedono cosa sia successo. Volti sorpresi e anche un po’ intimoriti. “Ci siamo abituati. Oggi è andata benissimo. Ogni tanto un autobus va in fiamme, non è la prima volta. I disagi legati al trasporto pubblico sono sempre più frequenti – il commento di un passante –. Il problema è che non viene fatta la giusta manutenzione dei mezzi pubblici e in una città come Roma non dovrebbero accadere episodi come questi. E menomale che solo qualche giorno fa era stato detto che stavano revisionando tutti gli autobus”. Le indagini hanno preso il via: da parte dell’Atac come della Procura di Roma. (8 mag - Gil)

(© 9Colonne - citare la fonte)