Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

ITALIA-AZERBAIGIAN
“UN’AMICIZIA STORICA”

ITALIA-AZERBAIGIAN <BR> “UN’AMICIZIA STORICA”

“Gli storici legami di amicizia tra i nostri paesi, che non si sono mai spezzati, possono e devono essere il fondamento di un rapporto privilegiato”. Lo ha detto la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati, al convegno "100esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian e rapporti di partenariato strategico tra la Repubblica dell'Azerbaigian e la Repubblica Italiana" a Palazzo Madama. “Vi è un'oggettiva complementarietà tra le due nostre economie – continua Casellati -: l'Italia è il primo importatore di energia dall'Azerbaigian e vuole svolgere oggi un ruolo cruciale nello sviluppo del sistema economico del vostro paese accompagnandolo in uno sforzo di diversificazione e in particolare nello sviluppo di una maggior capacità di trasformazione degli idrocarburi. Auspico in particolare una maggiore presenza delle imprese italiane in Azerbaigian, che pure hanno mostrato dinamismo e grandi capacità realizzative”. “Partecipando a Washington ad un evento legato alla Conferenza mondiale del gas ho avuto modo di ricordare quanto cruciale sia oggi lo sviluppo delle reti, di infrastrutture che permettano a paesi come l'Italia e più in generale all'Europa di diversificare i propri approvvigionamenti, aumentare la sicurezza delle forniture e ridurre i costi – dice la presidente del Senato -. In questa prospettiva il completamento degli investimenti nel corridoio meridionale - lo dicevo allora e lo ribadisco oggi a valle della visita di stato del signor Presidente della Repubblica a Baku - sono essenziali per assicurare uno sviluppo delle reti energetiche europee e ridurre la dipendenza da forniture tradizionali”.

RAFFORZARE I LEGAMI - Secondo Casellati “lo sviluppo di queste reti, oltre che uno strumento di sviluppo economico, è anche una fisica rappresentazione del legame che si deve rafforzare tra i nostri due paesi. Un legame economico, ma anche e soprattutto culturale. Trovo straordinario lo scambio che vi è tra i nostri giovani e l'interesse reciproco che si sta sviluppando sempre di più tra le nostre università e gli istituti di cultura. Le sfide alla sicurezza e allo sviluppo rappresentate in particolare dal terrorismo e dall’estremismo vedono nel dialogo e nel rafforzamento dei rapporti tra i nostri paesi e tra i nostri popoli un argine che giudico molto importante. Ponte tra est e ovest, partner essenziale dell’Unione europea, storico amico dell’Italia, l’Azerbaigian, forte della sua tradizione laica, multietnica e multireligiosa può e deve svolgere un ruolo da protagonista”. (Red – 25 set)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero