Sellano è uno dei borghi più belli d’Italia che sorge in posizione dominante sulla valle del fiume Vigi, affluente del Nera, in provincia di Perugia. All'ingresso del paese si trova, invece, la Chiesa di San Francesco o di Santa Maria della Croce del XVI secolo. Lungo le vie del borgo, che conserva ancora gran parte della cinta muraria, si possono ammirare splendidi palazzi con portali e finestre in pietra lavorata, fra i quali spicca il palazzo comunale. Particolarmente affascinante il vicino borgo fortificato medievale di Postignano, ricco di scorci suggestivi e di testimonianze artistiche (Chiesa di San Lorenzo e Chiesa di Sant’Agata in località Colle). Splendido è anche il castello di Cammoro con le sue chiese (Santa Maria Novella e Santa Lucia) e il vicino ospitale di Pie' di Cammoro, lungo l'antica via della Spina, utilizzato da viandanti e pellegrini che percorrevano il percorso lauretano. Da ammirare, infine, il convento dell'Acqua Premula, tra Sellano e Montesanto, noto nel corso dei secoli per le sue acque curative, oggi sfruttate in parte per l'imbottigliamento industriale. Il Ponte Tibetano di Sellano rappresenta un'attrazione imperdibile per gli amanti delle esperienze adrenaliniche e del turismo di avventura. Situato nel cuore dell'Italia, questo ponte si estende maestosamente per 517 metri a 175 metri di altezza sopra la valle del fiume Vigi. Per attraversare il Ponte Tibetano di Sellano sono necessari 1023 passi, un vero e proprio percorso nell'aria che regala panorami mozzafiato e un'esperienza unica. La visita si può concludere al Museo della Produzione delle Lime e delle Raspe, il quale raccoglie documenti, immagini, manufatti e testimonianze di questa importante tradizione artigianale del sellanese, la cui origine risale almeno al XVII secolo, con qualche traccia che raggiunge il XIV secolo. Si tratta di una meta importante per curiosi ed emigrati di ritorno interessati ad approfondire le tradizioni del luogo. Il fascino del borgo, infatti, non appartiene solo alle mete di interesse storico e artistico, ma anche alle radici culturali, fatte di feste e cucina tradizionale. Nel primo caso, vanno segnalati vari appuntamenti: la "Festa Contadina" di Casa Rampi a metà agosto, "Cammoro in Festa" a fine aprile, la processione per la festa del Beato Giolo a giugno e quella per San Paterniano a luglio, la festa patronale dedicata a San Severino l'8 giugno e, infine, le iniziative de "Un castello all’orizzonte" al Castello di Postignano. Altro aspetto imperdibile delle tradizioni locali è la gastronomia, i cui protagonisti sono la "fojata" (una sfoglia di pasta salata con ripieno di verdure e formaggio) e l'"attorta" (un dolce costituito da una sfoglia con ripieno di frutta secca, uva e fichi), alla quale è dedicata l'omonima sagra a metà agosto. Prima di andar via, vale la pena fermarsi ad ammirare il panorama che circonda Sellano, di grande bellezza naturalistica, dominato da piccoli borghi sparsi, castelli antichi e casolari isolati.
COME ARRIVARE: L'aeroporto più vicino è a Perugia, mentre la stazione ferroviaria di riferimento è a Foligno. In automobile da nord: autostrada del Sole A1, uscire a Valdichiana, proseguire per Perugia, prendere SS Flaminia, all'altezza di Foligno procedere in direzione Macerata con la SS 77, a Casenove immettersi nella SS 319 per Sellano; in automobile da sud: autostrada del Sole A1, uscire a Orte, Superstrada Orte-Terni, dopo Foligno procedere in direzione Macerata con la SS 77, a Casenove immettersi nella SS 319 per Sellano.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: C'è tutto il Parco Nazionale dei Monti Sibillini da esplorare. Per chi ama le emozioni forti, si può fare rafting a Vallo di Nera.
https://borghipiubelliditalia.it/borgo/sellano/#1480500703040-c930b84b-98b9