L’Aquila, 14 dic – I vip sono lesti con la solidarietà a
parole e decisamente timidi con quella fatta di moneta sonante? E’ questa la
conclusione che si può trarre da un’inchiesta che andrà in onda nei prossimi
giorni nell’ambito del programma tv “KlausCondicio”, condotto da Klaus Davi e
in onda su YouTube, con l’obiettivo di fare un punto sulle donazioni a favore
della ricostruzione post terremoto in Abruzzo. A più di otto mesi dal terremoto
che ha seminato morte e devastazione in Abruzzo, infatti, gli amministratori
del piccolo comune di Pacentro, nell’Aquilano, non hanno ancora visto una lira
da Madonna che, nei giorni immediatamente successivi al disastro, aveva
risposto all’appello del sindaco Fernando Caparso, annunciando al periodico
americano People di voler donare 500mila dollari al paese d’origine dei suoi
nonni. Intervistato al riguardo, l’Architetto Colarossi dell’Ufficio Tecnico
del Comune di Pacentro conferma che il mezzo milione di dollari promesso dalla
popstar Madonna non è ancora arrivato: “Data l’entità della cifra, poiché
Pacentro ha subito pochi danni per il terremoto, è stato deciso di destinare
100.000 dollari a un progetto di messa in sicurezza della Protezione Civile. Il
denaro però non è ancora materialmente stato incassato, perché bisogna
risolvere alcune questioni di natura burocratica: siamo tuttavia certi che
l’operazione andrà a buon fine. Per quanto concerne i restanti 400.000 euro, ci
risulta, ma solo informalmente, che i soldi sarebbero regolarmente pervenuti
alla Croce Rossa”. Promesse da marinaio anche da parte di numerosi governi
stranieri. Emblematica la dimenticanza dei coniugi Obama, cui si aggiunge anche
la mancata ricostruzione della fortezza spagnola Carlo V nel capoluogo
abruzzese, come promesso dal primo ministro spagnolo Zapatero, che aveva
annunciato di sostenere per intero le spese della ricostruzione, stanziando tra
i 30 e i 40 milioni di euro. Al momento, però, come verificato da “KlausCondicio”
con gli amministratori locali, non sono arrivati. Pollice verso anche per il
governo canadese che si era impegnato di stanziare 5 milioni di dollari per la
realizzazione di un centro giovanile a L’Aquila. Secondo le intenzioni del
premier Stephen Harper si sarebbe dovuto costruire un centro per i giovani presso
l'Università dell'Aquila. Dei soldi e della struttura, per ora neanche l’ombra.
Promesse ad oggi non mantenute sia quella del governo giapponese, che aveva
annunciato una donazione di 6 milioni di euro per la ristrutturazione della
chiesa di Sant’Agostino (in provincia di Chieti) e del palazzetto dello sport,
che quella del governo inglese, di 1,6 milioni di euro per l’abbazia di San
Clemente a Casauria, e quella del governo cinese, che avrebbe dovuto stanziare
6 milioni di euro per la ristrutturazione del Palazzo Madama Margherita e del
Palazzo dei Nobili a L’Aquila. Per fortuna a contenere la tirchieria di vip e
politici ci hanno pensato i bookmaker inglesi, tant’è che oggi nel piccolo
centro di Arsita (TE) si inaugura la nuova scuola per l'infanzia e
primaria-secondaria di I grado “Lord Leonard Steinberg”, finanziata interamente
da Stanleybet International. Il buon esempio arriva anche dai piloti di F1
riuniti nella fondazione Jarno Trulli “Abruzzo nel cuore”: prima del Gran
Premio di Germania la nazionale piloti di Formula Uno e una rappresentativa di
all-star di diverse specialità sportive si sono incontrate per una partita di
calcio a scopo di beneficienza. I piloti tedeschi Schumacher, Rosberg e Vettel
hanno inoltre contribuito con donazioni private alla fondazione del pilota
italiano Trulli a favore delle vittime del terremoto in Abruzzo. L’incasso
della partita, svoltasi nello stadio di Wiesbaden, così come quello di altre
due incontri organizzati sempre dalla compagine di beneficenza a Verviers e a
Monza, è stato in parte devoluto alla fondazione del pilota abruzzese. Virtuosa
anche la squadra di calcio del Bayern Monaco che ha staccato un assegno di
13.300 euro per le vittime del terremoto: Luca Toni e Frank Ribery hanno
organizzato una giornata di beneficenza nel ristorante italiano “Hugo’s” in
onore delle vittime del terremoto in Abruzzo. Presente anche il console
generale italiano in Germania Adriano Chiodi Cianfarani, che si è fatto carico
di portare l’assegno da 13.300 all’Aquila: tale è la somma raccolta dai due
calciatori. Hanno aderito alla manifestazione anche star come l’ex calciatore
tedesco Karl – Heinz Riedle e la modella Sarak Kern. Per risollevare invece le
quotazioni dei vip internazionali del mondo dello spettacolo non resta, a
questo punto, che augurarsi la concretizzazione degli sforzi del Fondo del
GlobalGiving per i terremotati in Abruzzo, che coinvolge personaggi quali
proprio la stessa Madonna e le attrici Jennifer Aniston e Eva Longoria. Finora
il fondo ha racimolato “ben” 654 sterline dai residenti inglesi, mentre ha
raggiunto quota 27mila dollari da quelli americani e altre 16mila sterline
tramite la collaborazione con Ebay.co.uk, per un totale di 85.524 dollari da
parte di 410 donatori.
(© 9Colonne - citare la fonte)