Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

'Toosie Slide',
Drake ai tempi
del coronavirus

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

'Toosie Slide', <br>Drake ai tempi <br> del coronavirus

E' uscito “Toosie Slide”, il nuovo singolo di Drake, annunciato a sorpresa pochi giorni fa sui canali social dell’artista. Domenica 29 marzo il brano era apparso per la prima volta sull’account di Ayo & Teo, star di Tik Tok. Gli utenti si erano divertiti a provare a riprodurre la coreografia seguendo le indicazioni dei passi che vengono dati nel ritornello. Contemporaneamente è stato pubblicato su YouTube il video ufficiale, diretto da Theo Skudra, che mostra Drake coperto, a causa dell’emergenza del Coronavirus, da guanti e passamontagna ballare sul brano ripetendo la sequenza di passi del ritornello, all’interno di una villa. “Toosie Slide” segue il successo di “Scorpion”, l’album del 2018 che ha battuto ogni record: nelle prime ore di uscita ha raggiunto oltre 132 milioni di stream e in una sola settimana ha superato il miliardo di stream globali. Il primo singolo estratto, “In My Feelings”, è diventato un tormentone dell’estate 2018 grazie anche alla challenge esplosa sui social e condivisa da star del calibro di Will Smith. Nell’estate 2019 l’artista ha invece regalato due sorprese ai propri fan: “The Best in The World Pack”, realizzato per la storica vittoria dei Toronto Raptors alle NBA Finals 2019, e “Care Package”, con rarità e brani amati dai fan mai pubblicati ufficialmente.

"ISLAND PRESENTS", UN MESE DI NOVITÀ E RARITÀ MAI PUBBLICATE PRIMA DI ISLAND RECORDS

Il 6 aprile parte “Island Presents”: un mese intero di nuove release e rarità degli artisti di Island Records mai pubblicate prima, disponibili ogni giorno su tutte le piattaforme digitali. Come facilmente intuibile dal nome e dal gioco di parole, l’intento della label vuole essere quello di presentare al pubblico nuovi brani, versioni ricercate e rarità dei propri artisti, da subito disponibili nella realizzazione del progetto, regalando momenti di musica inedita in questo periodo particolare, pubblicando anche contenuti mai resi disponibili online. Svariati gli artisti che si susseguiranno e che verranno svelati giorno per giorno. Il primo a inaugurare il progetto sarà Tommaso Paradiso con una inedita versione acustica di “Non avere Paura” disponibile da lunedì 6 aprile in digitale. Sulla pagina ufficiale di Instagram, potrete rimanere aggiornati e scoprire tutte le nuove uscite digitali di Island, che saranno suddivise settimanalmente nei seguenti appuntamenti:
Lunedì - Acoustic Treasures
Delle vere e proprie chicche in acustico targate Island.
Martedì - Unreleased Gems
Videoclip inediti, documentari, performance live e contenuti rimasti nei cassetti e mai resi disponibili online.
Mercoledì - Jammin’
Un tributo speciale da parte dei nostri artisti a Bob Marley, artista pilastro di Island Records, che quest’anno avrebbe compiuto 75 anni.
Giovedì - RemixLand
Remix esclusivi delle nostre hit per trasformare la propria casa in un club.
Venerdì - Brand New
Inediti d’eccezione, nuovi brani scritti in questi giorni e nuovi singoli.

BARBIERI, BOSSO, BULGARELLI, CAMMARIERE E TOSCA, "TU, IO E DOMANI": UN BRANO A SOSTEGNO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Tutto è nato da una canzone, scritta d'istinto giorni fa, all'inizio di questo #iorestoacasa che ci vede tutti coinvolti.
Il passo di unire il talento di alcuni artisti (Joe Barbieri, Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Sergio Cammariere e Tosca) distanti nello spazio ma vicini nell'animo, alla professionalità di manager, uffici stampa, esperti della promozione, registi, tecnici e grafici è stato rapido, convinto ed entusiastico. Si è sviluppata così l'idea di "Tu, Io e Domani", un brano che racconta la necessità di essere ancor più vicini in questo tempo difficile. Ciascuno ha dunque lavorato da casa propria, interagendo con gli altri grazie alle moderne tecnologie, al fine di produrre questo singolo, i cui proventi, derivanti dalla vendita digitale in forma di libere donazioni, sono totalmente destinati alla Protezione Civile, che li indirizzerà dove più servono. A tal fine è stato approntato un sito internet (www.tuioedomani.org) attraverso il quale è possibile indicare l'importo che si ha piacere di donare, per venire poi indirizzati ad una pagina contenente l'Iban del conto corrente della Protezione Civile relativo all'emergenza Covid-19, oltre al link per scaricare immediatamente il brano "Tu, Io e Domani".

“JESUS CHRIST SPERSTAR” SECONDO BOLLANI
E' uscito contemporaneamente in tutto il mondo il nuovo album di Stefano Bollani, “Piano Variations on Jesus Christ Superstar” prodotto da Alobar, l’etichetta indipendente dello stesso pianista. Stefano Bollani ha solo 14 anni quando vede per la prima volta il celebre musical ed è per lui un’esperienza travolgente: si innamora della musica, della storia, dell’atmosfera, delle scene e impara presto tutte le parole dei testi, ma non osa, ai tempi, suonarne la musica. A 50 anni dalla pubblicazione dell’album originale “Jesus Christ Superstar”, Stefano Bollani ha deciso di creare la sua personale versione del capolavoro di Andrew LIoyd Webber & Tim Rice. “Piano Variations on Jesus Christ Superstar” è una versione totalmente inedita e interamente strumentale per pianoforte solo, ma che custodisce come un tesoro l’originale: “Ho scelto la forma del pianoforte solo perché la storia d’amore è tra l’opera rock e me – spiega Bollani – E una storia d’amore cresce in bellezza se resta intima". Non bisogna però aspettarsi una trascrizione intera per pianoforte solista. Bollani, grato per l’eccezionale permesso ricevuto da Andrew LIoyd Webber di reinterpretare la sua opera cult, si è liberamente, ma rispettosamente, avvicinato al capolavoro improvvisando sui motivi originali e sulle canzoni seguendo il suo guizzo giocoso e il suo spirito musicale, formato dalle tante tradizioni musicali, dai tanti generi e incontri che hanno influenzato, forgiato e consolidato quello che è considerato il suo linguaggio musicale. E ancora, per omaggiare e per far sì che la sua musica trasmettesse il calore e la profondità dei personaggi meravigliosamente forti del film di Lloyd Webber & Rice, Bollani nel suo “Piano Variations on Jesus Christ Superstar” ha deciso di avere il pianoforte intonato a 432 Hz, una scelta inusuale che permette di restituire un suono caldo, suadente, profondo e al tempo stesso un suono limpido. A partire dall’album, Stefano Bollani si esibisce in concerto con “Piano Variations on Jesus Christ Superstar” seguendo la trama della storia. Differentemente da quanto accade solitamente ai concerti di Bollani, che non sale mai sul palco con una scaletta stabilita a priori, in questo caso Bollani ha rispettato la struttura narrativa come punto fisso da cui partire per improvvisare ed elaborare fantasticamente l’opera originale all’interno dei singoli brani.

ZUCCHERO DIVENTA SUGARDUCK A PAPEROPOLI
Zucchero “Sugar” Fornaciari, tra gli artisti italiani più amati e apprezzati nel mondo, questa settimana entra per merito nel mondo disneyano, tra Paperi, Topi e giovanissimi lettori aspiranti giornalisti. Il suo personaggio preferito? Zio Paperone, e lo si evince già dalla copertina di Topolino 3358 in edicola dal 1° aprile: SugarDuck e il multimiliardario paperopolese sono complici in un simpatico scambio di ruoli e di… cappelli, in un duetto artistico scaturito dalla matita del disegnatore Alessandro Perina per i colori di Valeria Turati. All’interno del settimanale edito da Panini Comics è presente anche un’appassionata intervista realizzata dal Toporeporter Filippo, a cui Zucchero ha raccontato aneddoti della sua infanzia a Roncocesi e curiosità sulla sua formazione musicale, senza esimersi da domande “toste” sulla felicità e i sogni, e con un pensiero speciale al bisogno di genuinità, per tornare a quello che è davvero “D.O.C.”, citando il titolo del suo ultimo album di inediti. E proprio in questi giorni è in radio l’ultimo singolo estratto, “La canzone che se ne va”, di cui Zucchero racconta: "È un brano di speranza: la canzone, il canto, il cantare insieme è speranza. “Una luce fa luce laggiù, vedi? La canzone fa luce laggiù, vedi?” La canzone attraversa le case, il telefono, le paure, resiste oltre le distanze, che spero si riavvicineranno presto". E tra una battuta e l’altra sono nati anche gli spunti per le sceneggiature di tre tavole a fumetti scritte da Francesca Agrati per i disegni di Alessandro Perina che vedono il cantante alle prese con la vita paperolese, tra la genuinità della campagna della fattoria di Nonna Papera e un’autobiografia sui generis scritta da Pico de Paperis. Così commenta Alex Bertani, direttore editoriale di Topolino: "È un piacere e un onore ospitare Zucchero sulle nostre pagine, è un artista che stimo molto anche per aver esportato la musica italiana nel mondo come pochi altri, proprio come Topolino esporta il “Made in Italy” nei fumetti. E poi lui è di Roncocesi, io di Cavriago… siamo quasi compaesani!".

(© 9Colonne - citare la fonte)