(28 dicembre 2020) Con la riapertura di negozi e centri commerciali sono 1,6 milioni gli italiani che quest’anno “riciclano” i doni meno graditi ricevuti per Natale. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè nel sottolineare che si tratta di una opportunità resa possibile dal passaggio in zona arancione dopo i lunghi giorni di lockdown. Se la maggioranza del 65% - sottolinea la Coldiretti - ha deciso di riciclare donando i regali indesiderati ad amici o parenti, il 25% ha scelto di restituirli al punto vendita magari ottenendo un buono in cambio, mentre il 10% ha pensato di metterli on line su internet. Quest’anno – continua la Coldiretti – si registra un forte calo nella tendenza al riciclo dovuta principalmente al fatto che si è ridotto bruscamente il numero di regali scambiati dagli italiani ed anche la spesa media, per effetto del clima di sobrietà che ha segnato la festa, delle limitazioni poste allo shopping e soprattutto delle difficoltà economiche e delle preoccupazioni per il futuro causate dalla pandemia. Ma a frenare il riciclo dei regali è anche la tendenza nel Natale al tempo del Covid ad indirizzarsi verso regali mirati con abbigliamento, giocattoli e cibo tra i più gettonati davanti a libri, tecnologie e oggetti per la casa. Un italiano su tre (31%) quest’anno non ha trovato nessun regalo sotto l’albero mentre il budget di quanti hanno deciso di farli è sceso a 175 euro a famiglia, in calo del 23% rispetto allo scorso anno, con la maggioranza del 45% delle famiglie italiane che – sottolinea la Coldiretti – ha speso tra i 100 ed i 300 euro, il 41% sotto i 100 euro, il 14% dai 300 ai mille euro. Gli italiani blindati in casa nei giorni clou delle festività – continua la Coldiretti – hanno trovato consolazione nella tavola e il maggior tempo disponibile si traduce, soprattutto, nella tendenza a cucinare di più per sé e per i propri familiari. Una svolta che spiega quest’anno il boom dei cesti enogastronomici scelti da un italiano su 3 (34%). Il regalo enogastronomico – conclude la Coldiretti –si classifica come quello con il minor tasso di riciclo mentre tassi più elevati si registrano per l’abbigliamento e gli accessori, i prodotti per la casa o quelli tecnologici.
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 14:48 GLOBAL TAX, DONNE IMPRENDITRICI: COSÌ SI TORNA ALLA LEGGE DEL PIÙ FORTE (1)
- 14:47 MUSICULTURA, RAI 2: 15 LUGLIO FINALE FESTIVAL DELLA CANZONE POPOLARE E D’AUTORE
- 14:47 CLIMA, TAMBURRANO (M5S): BENE TARGET 90%, MA VIGILARE SU ESITO NEGOZIATI UE
- 14:45 IMPRESE, CENTEMERO (LEGA): BENE SOSTEGNO A FONDO DEI FONDI PER CRESCITA PMI
- 14:44 FISCO, BARCAIUOLO (FDI): ALTRO CHE FAVORE AGLI EVASORI: GOVERNO INCASSA 43 MLD IN PIÙ
- 14:43 AEROPORTO CAPODICHINO, SEGNALATE 134 SOCIETÀ AEROTAXI PER EVASIONE FISCALE
- 14:42 DAZI, TURCO (M5S): ITALIA VERSO LA RECESSIONE, GOVERNO CONDANNA IMPRESE ITALIANE
- 14:41 ANIA, LIVERANI: PREMI DANNI NON AUTO 1% PIL, FANALINO CODA ECONOMIA AVANZATE
- 14:40 TRENI, GHIO (PD): MELONI INTERVENGA ADESSO
- 14:39 PEREQUAZIONE PENSIONI, CGIL E SPI: DA TRIBUNALE TRENTO SEGNALE CHIARO (2)