Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il mondo visto con
gli occhi degli ultimi

di Paolo Pagliaro

Papa Francesco osa l’inosabile e da oggi predica in Iraq. E’ la prima visita di un papa nella terra in cui nacque Abramo, onorato da cristiani, ebrei e musulmani con il titolo di “amico di Dio”.  E’ anche la prima in un Paese a maggioranza sciita.
Le ragioni  della missione si trovano nell’enciclica Fratelli Tutti. Lì Francesco ha indicato nella fraternità e nell’amicizia sociale le vie maestre per costruire un mondo più giusto.
In Iraq il papa trova la  pandemia di coronavirus senza una speranza di un vaccino per tutti; una crisi economica devastante, con 12 milioni di poveri su 37 milioni di abitanti;  la violenza endemica provocata dagli attacchi dello stato islamico, dal dilagare delle milizie, dai conflitti religiosi, dalla guerra per procura tra Iran, Stati Uniti e le potenze regionali.   A Mosul lo attende ciò che è rimasto della città e della comunità cristiana, decimata dopo le devastazioni e i massacri ad opera dell’Isis.
La Mesopotamia è stata la culla delle civiltà antica, ma negli ultimi decenni chi è nato lì ha visto intorno a  sé soprattutto  violenza e morte.  Non è uguale al nostro, il  mondo visto con gli occhi di un bambino irakeno. Ricordarlo significa mettere in discussione i paradigmi  della politica estera occidentale dove gli interessi lasciano sempre meno spazio  ai valori.  
Come è noto le divisioni di cui dispone il papa sono disarmate, ma ciò non toglie che consolidare i rapporti tra il Vaticano, dunque la cristianità,  e il mondo islamico  può contribuire a ridurre le tensioni in ogni parte del mondo, compresa la nostra.  

  

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero