Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Vaccini, 'patrioti'
e piazza contro

Vaccini, 'patrioti' <br>e piazza contro

di Paolo Pagliaro

Una delle conseguenze della pandemia è che l’anno scorso negli ospedali ci sono stati 1,7 milioni di ricoveri in meno rispetto al 2019. L’emergenza Covid ha monopolizzato personale, risorse e posti letto, sottraendoli spesso ai cardiopatici, ai malati oncologici, ai colpiti da ictus.
Nel rapporto annuale dell’Age.na.s, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, si legge che sono diminuiti del 13% i ricoveri urgenti, del 25% i ricoveri ordinari programmati e del 28% quelli in regime di day hospital.
Sono diminuiti di un quarto i bypass, sono saltati 21mila interventi per protesi all’anca. La sospensione dei programmi di screening ha provocato un calo di ricoveri per carcinoma mammario. E anche questo spiega perché - secondo il piano nazionale esiti, presentato appunto da Age.na.s, le donne risultano svantaggiate nell’accesso alle cure rispetto agli uomini.
Nonostante questi dati, e forse anche grazie a questa drastica e dolorosa selezione delle urgenze, il sistema sanitario ha retto all’impatto con il coronavirus. Il ministro della Saluta ha ore previsto uno stanziamento straordinario per accelerare interventi, visite e screening non effettuati. Ma il grande investimento è quello sui vaccini, che dovrebbero restituire il diritti di essere curati anche per un malanno diverso dal covid.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero