Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La card è di sinistra
il contante di destra?

La card è di sinistra <br> il contante di destra?

di Paolo Pagliaro

Quando entreranno in vigore le modifiche al cosiddetto Milleproroghe, dunque i primi di marzo, tornerà a duemila euro il limite per i pagamenti in contanti, oggi fissato a mille euro.
In vent’anni – da quando è stato introdotta la moneta unica – il tetto al contante è cambiato una dozzina di volte. Il primo gennaio 2002 la soglia per i pagamenti cash era di 10.329 euro, il 28 dicembre passò a 12.500. E così rimase fino al 30 aprile 2008, quando fu portata 5 mila euro per poi risalire a 12.500 un paio di mesi dopo. Il tetto tornò a 5 mila euro nel maggio 2010, scese a 2.500 nell’agosto 2011, precipitò a mille euro alla fine di quell’anno, risalì a 3 mila euro nel 2016, ridiscese a duemila nel 2020, tornò a mille due mesi fa e risalirà a 2 mila tra pochi giorni.
Questo a proposito di certezza del diritto.
Dietro ogni oscillazione del limite al contante c’è come sappiamo uno scontro politico. Magari non sarà vero, come spiega oggi Francesco Merlo , che la carta di credito è di sinistra e le banconote sono di destra, ma è certo che fanno parte del repertorio populista frasi del tipo “ognuno è libero di pagare come vuole e quanto vuole”, risuonate anche in questi giorni.
Il blitz con cui il Parlamento, con i voti di Lega e Forza Italia, ha smentito il governo sul tema del contante rischia di causarci più di un problema con i nostri finanziatori europei, visto che l’abbassamento dei limiti legali per i pagamenti cash è previsto dal piano di ripresa e fa parte delle politiche di contrasto all'evasione fiscale.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero