Roma, 12 apr – “L’embargo del gas russo “teoricamente” potrebbe essere di aiuto per la transizione ecologica, “ma il problema è quello della tempistica”. Così a 9colonne la senatrice di Italia Viva Laura Garavini, vicepresidente della Commissione Esteri, a margine del convegno “Lo sviluppo delle relazioni tra le società civili del Mediterraneo e del Mar Nero”, che ha promosso in collaborazione con i partner dell’Osservatorio Euro Mediterraneo Mar Nero, presso Palazzo Giustiniani in Senato. “Il rischio vero – spiega Garavini - è che un immediato embargo possa creare grossissime difficoltà al tessuto economico-produttivo, quindi in sostanza alle nostre imprese. Ecco perché c’è bisogno il più possibile di gradualità e il fatto che si stia procrastinando l’embargo – aggiunge la parlamentare eletta all’estero - non è altro che legato alla consapevolezza che le nostre imprese potrebbero essere messe letteralmente in ginocchio e costrette non solo a ridimensionare la produzione, ma anche ad interromperla, con gravi conseguenze naturalmente anche dal punto di vista economico”. (PO / Sca) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:01 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:59 LA MUSICA CHE UNISCE ALLA CAMPANA DEI CADUTI, GEROSA: URGENTE COLTIVARE DIALOGHI PACE (3)
- 21:58 LA MUSICA CHE UNISCE ALLA CAMPANA DEI CADUTI, GEROSA: URGENTE COLTIVARE DIALOGHI PACE (2)
- 21:57 LA MUSICA CHE UNISCE ALLA CAMPANA DEI CADUTI, GEROSA: URGENTE COLTIVARE DIALOGHI PACE (1)
- 21:55 GIORNALISTI SICURI: LA NECESSITÀ DI RACCONTARE, L’OBBLIGO DI TUTELARE
- 21:53 SENATO, PREVENZIONE CARDIOLOGICA: STRATEGIE INTEGRATE PER LA SALUTE DEL CUORE
- 21:51 L'AGENZIA DEL DEMANIO PRESENTA IL RAPPORTO 2025 (2)
- 21:50 L'AGENZIA DEL DEMANIO PRESENTA IL RAPPORTO 2025 (1)
- 21:48 TOSCANA, GUALCHIERE DI REMOLE, 15 SETTEMBRE SOPRALLUOGO DEL PRESIDENTE