Roma, 12 apr – “L’embargo del gas russo “teoricamente” potrebbe essere di aiuto per la transizione ecologica, “ma il problema è quello della tempistica”. Così a 9colonne la senatrice di Italia Viva Laura Garavini, vicepresidente della Commissione Esteri, a margine del convegno “Lo sviluppo delle relazioni tra le società civili del Mediterraneo e del Mar Nero”, che ha promosso in collaborazione con i partner dell’Osservatorio Euro Mediterraneo Mar Nero, presso Palazzo Giustiniani in Senato. “Il rischio vero – spiega Garavini - è che un immediato embargo possa creare grossissime difficoltà al tessuto economico-produttivo, quindi in sostanza alle nostre imprese. Ecco perché c’è bisogno il più possibile di gradualità e il fatto che si stia procrastinando l’embargo – aggiunge la parlamentare eletta all’estero - non è altro che legato alla consapevolezza che le nostre imprese potrebbero essere messe letteralmente in ginocchio e costrette non solo a ridimensionare la produzione, ma anche ad interromperla, con gravi conseguenze naturalmente anche dal punto di vista economico”. (PO / Sca) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 09:29 MO, LAIKA: POSTER “THE BLOODY MATCH” CONTRO PARTITA ITALIA-ISRAELE
- 09:25 CARABINIERI MORTI, CASELLATI: RAPPRESENTANO VOLTO PIÙ AUTENTICO STATO
- 09:24 SENATO, AUDIZIONE COMITATO AIUTO ALLO SVILUPPO OCSE
- 09:23 SENATO, AUDIZIONE DIRETTORI TEMPO E LIBERO IN COMMISSIONE ANTI-DISCRIMINAZIONI
- 09:23 SENATO, AUDIZIONE ISTAT SU POVERTA’ EDUCATIVA E ABBANDONO SCOLASTICO
- 09:23 SENATO, AUDIZIONI SU DDL PROCREAZIONE ASSISTITA CON SOSTITUZIONE MITOCONDRIALE
- 09:22 SENATO, AUDIZIONI SU REGOLAMENTO POLITICA AGRICOLA COMUNE UE 2028-2034
- 09:22 SENATO, AUDIZIONE PRESIDENTE COMMISSIONE RIORDINO RISCOSSIONE
- 09:22 SENATO, AUDIZIONI IN COMMISSIONE GIUSTIZIA
- 09:18 CAMERA, AUDIZIONE SU DISASTRO MOBY PRINCE