Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Utopia e provocazione tra Italia e Spagna: lo street artist Tvboy

Utopia e provocazione tra Italia e Spagna: lo street artist Tvboy

“Beppe Sala ha detto che la mia arte è molto milanese, i siciliani dicono sia molto siciliana, Barcellona riconosce il mio operato all’interno del contesto della città: credo che tutto questo sia collegato dalla natura mediterranea delle mie opere. La mia è un’arte in un certo senso nomade ed è così che mi sento a Barcellona: nomade”: inizia in questo modo il racconto che Tvboy, al secolo Salvatore Benintende, fa a 9Colonne. Classe 1980, street artist di fama internazionale, autore di murales provocatori, talvolta censurati, ma che costringono chiunque li osservi a fermarsi e a osservare cercando di allargare i propri orizzonti, Tvboy nasce a Palermo e cresce a Milano, dove inizia il proprio viaggio nel mondo dell’arte; un viaggio che non si può fare se non ci si sente un po’ nomadi, appunto. Nel 2005, l’approdo a Barcellona, una scelta fatta per amore e per lavoro: “Barcellona è una città che mi ha colpito subito appena sono arrivato. All’epoca facevo il grafico per riviste di skate e snowboard poi, vivendo il contesto culturale della città, ho deciso di dedicarmi completamente all’arte”. Nonostante la lontananza geografica, il rapporto di Tvboy con l’Italia non è mai venuto meno: il suo team di collaboratori è completamente “made in Italy” e non si possono non considerare le tante opere che l’artista ha fatto sui muri delle città italiane, fino alla recentissima esposizione al Mudec di Milano dal titolo “Tvboy – La mostra”.

Tra Barcellona e l’Italia, però, qual è il luogo in cui si sente più libero quando crea? “Quando non ho una committenza diretta e posso esprimere la mia sensibilità, oppure quando faccio street art senza permesso: lì è dove mi sento davvero libero, lì sono nel mio modo di vedere le cose e posso dire quello che voglio” spiega l’artista a 9Colonne. La stessa libertà che si nota nell’opera dedicata a George Floyd con le ali da angelo e la scritta “Stop Racism” e realizzata a Barcellona, così come il Gino Strada con il cartello “Stop War” apparso a Milano. Essere un artista riconosciuto a livello internazionale è tanto un privilegio quanto una responsabilità: “Il privilegio è quello di poter conoscere persone che, fino a qualche tempo prima, erano solo dei miti per te. Penso, ad esempio, a Francesco Guccini (Tvboy ha realizzato il murales che ritrae il cantautore e altri big della musica italiana come migranti su un gommone, opera divenuta poi la copertina dell’album di Guccini “Note di viaggio – Capitolo 1: venite avanti…”, ndr). Ma è anche una responsabilità, poiché i messaggi che lanci arrivano ad un pubblico sempre più grande. È quindi necessario applicare filtri e coscienza, perché realizzare un’opera su un muro è anche avere una responsabilità nei confronti di chi abita lì: bisogna stare attenti a non offendere con la propria arte chi vive quei luoghi”. L’ultima opera di Tvboy è “The Dream”, un Putin dietro le sbarre realizzato sui muri di Barcellona: “L’arte aspira all’utopia. Putin dietro le sbarre è la rappresentazione dell’utopia che qualcuno lo fermi, non è una provocazione”. In molti, hanno definito Salvatore Benintende alias Tvboy come il Banksy italiano; ma lui, di questo paragone, che ne pensa? “Banksy è un capostipite, ma non voglio essere considerato come una sorta di “Banksy 2”. Ritaglio la mia sensibilità, il mio stile, credo di essere anche un po’ più pop nei temi che tratto e c’è anche chi afferma che mi schiero di più, magari su certi aspetti legati ai temi civili. E la cosa mi piace”. (Feb - 19 apr)

Ph. @tvboy

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero