Roma, 5 mag - "Bisogna accelerare, le semplificazioni messe in campo anche con il decreto rinnovabili non sono ancora sufficienti. Noi abbiamo proposto la nomina di un commissario straordinario, che si è fatto su tutto, anche per il l'emergenza rifiuti del Giubileo, e non si fanno su quello che serve realmente; accelerare e sbloccare tutte le autorizzazioni". Così Loredana De Petris, senatrice di Leu, a margine della presentazione del libro "#Io salvo il Pianeta" edito da Typimedia, un vademecum contenente 100 azioni quotidiane da svolgere per preservare il pianeta dall'inquinamento. E soprattutto, spiega De Petris, "si continua a essere molto dipendenti dai fossili, neanche in questo momento di crisi si riesce a capire che bisogna affrancarsene. Ora è stata fatta una deroga sulle centrali a carbone, che per quello che producono è uno scempio che non si comprende". C'è poi la questione del termovalorizzatore annunciato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri: "una scelta sbagliata, obsoleta, non è una guerra ideologica ma una scelta che ci farà perdere tempo, soldi, e mettere da parte la priorità fondamentale per Roma: fare una differenziata seria, riciclo, mettere insieme la filiera e dare decoro eliminando i cassonetti e producendo risparmio per gli utenti".
(PO / Sis)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:58 MUSICA, NELLA CAVEA AUDITORIUM DANIEL HARDING DIRIGE MESSA DA REQUIEM DI VERDI (3)
- 21:54 MUSICA, NELLA CAVEA AUDITORIUM DANIEL HARDING DIRIGE MESSA DA REQUIEM DI VERDI (2)
- 21:48 MAFIA, CONGEDO (FDI): RICORDO BORSELLINO DEVE ISPIRARE NOSTRO AGIRE POLITICO
- 21:48 MUSICA, NELLA CAVEA AUDITORIUM DANIEL HARDING DIRIGE MESSA DA REQUIEM DI VERDI (1)
- 21:45 MAFIA, D’ATTIS (FI): ESPOSTA BORSA DI BORSELLINO ALLA CAMERA, SIMBOLO E PEZZO DI STORIA
- 21:44 TURISMO, L’INDAGINE: 8,4 MLN ITALIANI RINUNCIANO A VACANZA ESTIVE (3)
- 21:38 EDITORIA, MOLLICONE: CONFERITA MEDAGLIA CAMERA DEPUTATI A FAMIGLIA DI ALMERIGO GRILZ E A PREMIO GIORNALISTICO A LUI DEDICATO
- 21:38 TURISMO, L’INDAGINE: 8,4 MLN ITALIANI RINUNCIANO A VACANZA ESTIVE (2)