Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO DELLE RADICI

Una passeggiata per le strade di Caserta

Una passeggiata per le strade di Caserta

Caserta, capoluogo dell’omonima provincia, non è un centro grande ed esteso. Eppure, nonostante questo, non si può pensare di visitarla in un giorno, anzi: ne servono almeno due o tre per poter vedere, almeno superficialmente, tutto ciò che c’è da vedere. Anche per-ché una giornata, è scontato, va dedicata alla grande e maestosa Reggia borbonica. Costruita nell’arco di cento anni, la Reggia era la residenza reale dei Borbone, e, fin dalla sua facciata, è evi-dente l’intento di trasmettere grandezza e potere: questo edificio, secondo nel mondo solo alla Reggia di Versailles, va visitata con calma, magari sfruttando uno dei numerosi eventi che vengono spesso ospitati, come concerti, spettacoli teatrali e percorsi tematici. La prima parte della visita va dedicata agli alloggi, dove è possibile trovare numerosissime opere d’arte, che siano quadri o statue scolpite nel marmo di Carrara; colpiscono anche gli arredi, in pieno stile Luigi XVI, e la biblioteca. Una volta fuori a farla da padrone sono invece i Giardini Reali, ispirati ai giardini delle grandi case del tempo: tutto il parco, diviso in diverse aree, supera i 120 ettari, per un totale di circa 3 chilometri, perfetto per una passeggiata in bici. Altro luogo a cui dedicare la giusta attenzione è il borgo di Caserta Vecchia: dichiarato monumento Nazionale italiano a cavallo degli anni ’50 e ’60, è famoso soprattutto per il suo duomo dedicato a San Michele Arcangelo, per il campanile e per i resti dell’antico castello che controllava la zona; la sua bellezza è però da ricercare anche, semplicemente, nelle viuzze medievali. Da non perdere poi anche il Palazzo Belvedere San Leucio: si tratta di un complesso monumentale del XIX secolo, voluto sempre dai Borbone e ad oggi considerato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, così come la Reggia d’altronde. Una piccola chicca è rappresentata dal planetario, all’interno del quale si trova anche un museo dedicato all’astronomia; è solo uno dei diversi musei che arricchiscono il patrimonio casertano.

COME ARRIVARE: Da Napoli basta percorrere per circa 33 chilometri l’A1, fino all’uscita Caserta Nord. Sono diversi anche i treni e gli autobus che collegano i due capoluoghi.

ALTRI LUOGHI DA VISITARE: La vicina Santa Maria Capua Vetere, dove è possibile visitare lo stupendo anfiteatro romano, famoso per aver visto i combattimenti del leggendario gladiatore - ribelle Spartaco.

https://www.comune.caserta.it/

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero