Roma, 25 gen - La proposta di legge sulla scuola, a prima firma Piccolotti, presentata oggi nella sala stampa di Montecitorio "non si rivolge solo al mondo della scuola, ma a tutta la società italiana "perché dobbiamo tornare a mettere al centro l'istruzione, la crescita culturale dei giovani e delle giovani". Lo dice ai microfoni di 9Colonne la deputata di Alleanza Verdi-Sinistra Elisa Piccolotti, componente della commissione Cultura, scienze e Istruzione di Montecitorio.
"Abbiamo una generazione che ha tanti problemi davanti: la precarietà del lavoro, i problemi psicologici ed è giusto dare una risposta con una scuola più attenta e più vicina". Per fare ciò, prosegue la parlamentare, è necessario "ridurre il numero degli alunni per classe, stabilire delle zone di educazione prioritarie in quei territori dove la dispersione scolastica è più alta, promuovere un obbligo scolastico fino a 18 anni, e in generale, allargare il tempo scuola attraverso il tempo pieno e prolungato". "Per noi sono tutte misure fondamentali per far sì che la scuola torni ad essere il luogo dell'educazione alla cittadinanza e non semplicemente un 'pollaio' in cui i ragazzi vengono lasciati soli perché gli insegnanti sono troppo pochi quello dei ragazzi troppo alto", conclude Piccolotti. (po/sca)////
News per abbonati
- 14:52 CONFINDUSTRIA CULTURA, LUIGI ABETE NUOVO PRESIDENTE (2)
- 14:51 CONFINDUSTRIA CULTURA, LUIGI ABETE NUOVO PRESIDENTE (1)
- 14:49 CAMPI FLEGREI, CASO (M5S): NUOVA FORTE SCOSSA, IL GOVERNO SI SVEGLI
- 14:45 INPS, BONUS GIOVANI E DONNE: PUBBLICATE CIRCOLARI OPERATIVE
- 14:44 REGIONALE, LAZIO: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE SULLA LINEA FL3 ROMA CESANO/VITERBO
- 14:43 MES, OSNATO (FDI): NO ALLA RATIFICA. STRUMENTO INADEGUATO
- 14:38 REFERENDUM, CALENDA: VOTERO’ NO A TUTTA LA PARTE DEDICATA AL LAVORO
- 14:35 EDUCAZIONE SESSUO-AFFETTIVA, ASCARI (M5S): MIA PDL FERMA DA DUE ANNI, NON PIÙ RINVIABILE
- 14:35 MALTRATTAMENTO ANIMALI: POTENTI (LEGA): PENE PIÙ ASPRE
- 14:34 UCRAINA, MULÈ - ALIEKSIEIEV: PARLAMENTI DECISIVI PER RICOSTRUZIONE E ADESIONE ALL'UE