Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Esplode Gerboise bleue, la prima atomica francese

13/2/1960

Esplode Gerboise bleue, la prima atomica francese

Il 13 febbraio 1960 la Francia fa esplodere la sua prima bomba atomica - Gerboise bleue, dal nome del topo delle piramidi e dal colore simbolo della nazione - nel poligono di Reggane, nel Sahara algerino. Sarà il primo e il più potente dei 17 test nucleari che Parigi organizzerà tra le sabbie del deserto. L'esplosione dell'ordigno, del potenziale di 70 kilotoni, avvenuta a 100metri di altezza, contamina una zona di 150 chilometri di diametro (e le mille ignare persone della popolazione beduina che si muovono nomadi nel territorio, oltre al personale della base: 10mila persone tra tecnici, militari e inservienti). Il Marocco protesta vigorosamente. La prova, effettuata nel pieno della guerra algerina, permette alla Francia di diventare la quarta potenza atomica del mondo, dopo Usa, Urss e Regno Unito. Il generale Charles de Gaulle, capo del governo, saluta l'impresa con queste parole: "Urrà per la Francia! Da questa mattina è più forte e più fiera". La prova sarà quindi seguita da altri 3 esperimenti atmosferici, tutti effettuati nella Wilaya d'Adrar, della potenza di 5 kilotoni (l'1 aprile 1960 Gerboise blanche; il 27 dicembre 1960 Gerboise rouge; il 25 aprile 1961 Gerboise verte che, effettuato in anticipo rispetto alla data prevista a causa del putsch dei generali del 22 aprile ed in un giorno di avverse condizioni del vento, causa l'ustione di 42 persone e la contaminazione di un'area lunga 150 chilometri e larga 20). Quindi dal 1961, a seguito della moratoria dei test in atmosfera, e fino al 1966, verranno effettuati, sempre nel deserto algerino, altri 13 test sotterranei, nel sito di In-Ecker, in una galleria di 1 chilometri scavata su un massiccio granitico a mille metri di altitudine (ormai il sito di Reggane era troppo contaminato). Quattro di questi esperimenti (Beryl - 1 maggio 1962 circa 30 kiloton; Amethyste - 30 marzo 1963, circa 5 kilotoni; Rubis - 20 ottobre 1963, circa 100 kilotoni e Jade, 30 maggio 1965, circa 5 kilotoni) rilasceranno radioattività nell'atmosfera. Questi test vennero seguiti da altri 193 effettuati fino alla firma, il 24 settembre 1996, del Trattato di divieto completo delle prove nucleari.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero