Roma, 1 feb - “Se uno scienziato vuole tornare a fare ricerca nel proprio paese deve trovare le condizioni per poterlo fare: un sistema meritocratico, stipendi adeguati e decorosi”. Così a 9colonne Fabiola Gianotti, scienziata italiana e prima donna alla guida del CERN di Ginevra riferendosi ai tanti giovani che lasciano il nostro paese per studiare, vivere e lavorare all’estero. Secondo la scienziata, la cui vita è stata immortalata dalla Rai in un documentario presentato oggi a Roma e che verrà trasmesso su Rai 3 il prossimo venerdì, in tutti i campi e “in particolare in quello scientifico, è importante passare un periodo all’estero” perché crescere in un ambiente diverso è anche un "ampliamento culturale”. Allo stesso tempo, Gianotti ritiene essenziale che “ciascun Paese, e l’Italia in particolare, possa attirare cervelli dall’estero, stranieri che vengano a studiare da noi”. (PO / BIG ITALY / nog)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 14:21 CLIMA, BOSCHI-PAITA (IV): SI RIPRISTINI ITALIA SICURA
- 14:20 CALDO, MAGNI (AVS): GOVERNO EMANI DECRETO PER RENDERE STRUTTURALI MISURE
- 14:19 ITALIA-ARGENTINA, ACTIA A SMART CITY EXPO SANTIAGO DEL ESTERO
- 14:18 MARCHE: DA CALZATURIERO A AGROALIMENTARE, ECCELLENZE A BRUXELLES
- 14:17 NATALITÀ, MATTIA (PD): -1% PIL ANNUO ENTRO 2050 PER CALO NASCITE
- 14:16 LA7, IN ONDA: TRA GLI OSPITI MATTEO RENZI
- 14:15 CLIMA, CARFAGNA (NM): SERVE GRANDE PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE
- 14:14 MUSICA, BORGHI (IV): DEMOCRAZIA IN CRISI, IL BOSS CERCA DI SVEGLIARCI
- 14:12 TORINO, REGIONE: BENE ANNUNCIO RYANAIR: VOLANO CRESCITA AEROPORTO E TURISMO
- 14:09 CLIMA, SARDONE (LEGA): A BRUXELLES CONTINUANO A IMPORCI FOLLIE ECO-TALEBANE