Roma, 1 feb - “Se uno scienziato vuole tornare a fare ricerca nel proprio paese deve trovare le condizioni per poterlo fare: un sistema meritocratico, stipendi adeguati e decorosi”. Così a 9colonne Fabiola Gianotti, scienziata italiana e prima donna alla guida del CERN di Ginevra riferendosi ai tanti giovani che lasciano il nostro paese per studiare, vivere e lavorare all’estero. Secondo la scienziata, la cui vita è stata immortalata dalla Rai in un documentario presentato oggi a Roma e che verrà trasmesso su Rai 3 il prossimo venerdì, in tutti i campi e “in particolare in quello scientifico, è importante passare un periodo all’estero” perché crescere in un ambiente diverso è anche un "ampliamento culturale”. Allo stesso tempo, Gianotti ritiene essenziale che “ciascun Paese, e l’Italia in particolare, possa attirare cervelli dall’estero, stranieri che vengano a studiare da noi”. (PO / BIG ITALY / nog)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 07:31 SENATO: CONVEGNO SU RIFIUTO GENITORIALE
- 07:30 LA SITUAZIONE / KIRK, TRUMP: DICHIARERÒ TERRORISTI GLI ANTIFA. FRASI ANTI-MAGA, ABC: VIA KIMMEL (2)
- 07:24 FARMACI, A ROMA EVENTO “CONNACT PHARMA” CON ISTITUZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
- 07:19 LA SITUAZIONE / KIRK, TRUMP: DICHIARERÒ TERRORISTI GLI ANTIFA. FRASI ANTI-MAGA, ABC: VIA KIMMEL (1)
- 07:19 GIORNATA SLA, ILLUMINATE FACCIATE MONTECITORIO E PALAZZO MADAMA
- 07:14 LEGGE 40, CAMPAGNA ASSOCIAZIONE COSCIONI "PMA PER TUTTE" ARRIVA IN SENATO
- 07:11 CUCINA ITALIANA PATRIMONIO UMANITA’, MIC: PRESENTAZIONE “VAI ITALIA"
- 07:07 CAMERA, AUDIZIONI SU FEMMINICIDIO
- 07:06 A MILANO INCONTRO SU LIBRO "L'ECONOMIA DELLA CIAMBELLA"
- 07:03 SU TIMVISION "LA STRADA STRETTA VERSO IL PROFONDO NORD"