Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO DELLE RADICI

I sindaci: nell’amore di chi è lontano la forza dei piccoli centri

I sindaci: nell’amore di chi è lontano la forza dei piccoli centri

Non un semplice viaggio ma un ritorno ai luoghi del cuore. Il turismo delle radici si rivolge ai discendenti degli italiani e alle nuove generazioni di italiani all’estero che vogliono rafforzare il legame affettivo con le proprie terre d’origine. Non si tratta di semplici viaggiatori: il turista delle radici è prima di tutto un ambasciatore di quei borghi che custodiscono tradizioni e identità. In occasione della presentazione del Progetto Polis di Poste Italiane, abbiamo intervistato i sindaci dei piccoli comuni, pronti ad accogliere i turisti delle radici nelle terre dei loro antenati. “La forza dei piccoli centri sta anche nell’amore di chi è lontano”. A cogliere lo spirito del turismo delle radici è Giovanna Pellicanò, sindaca di Staiti (RC). Nelle parole di Igor Gabrovec, sindaco di Duino Aurisina (TS), si tratta di “un turismo di qualità che va a far riscoprire i sapori, i luoghi, le culture e le tradizioni che erano importanti un tempo e oggi sono un volano di rilancio anche per quel turismo che porta qualità e non soltanto massa”. In sintesi, la riscoperta delle proprie terre d’origine. “Essendo un comune frontaliero al confine con la Slovenia - afferma Monica Hrovatin, sindaca di Sgonico (TS) - collaboriamo a diversi progetti anche con partner sloveni, per un turismo di nicchia per far conoscere il Carso triestino. Per cui ben venga qualsiasi tipo di incentivo rispetto a questa tematica, anche a livello nazionale”. Un’occasione per riscoprire e far crescere i piccoli borghi delle aree interne e non solo, come fa notare Elena Anna Gerardo, sindaca di Alfano (SA), la quale sottolinea che “non ci può essere un vero ritorno se non ci sono i presupposti occupazionali”. Oltre a far rinascere i comuni, il turismo delle radici potrebbe avere un ruolo fondamentale nell’invertire il processo di spopolamento delle aree interne dell’Italia. Come evidenzia Massimo Cavazzana, sindaco di Tribano (PD), l’obiettivo è attirare i turisti delle radici alla ricerca della propria identità: “io ho intere frazioni che sono passate da mille abitanti a 200. Abbiamo tanta gente che è in Brasile o in Argentina, quindi potrebbe essere una buona idea”.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero