Sabato 11 marzo alle 21 e domenica 12 marzo alle 16 va in scena al teatro Comunale di Carpi (Modena) - uno dei più importanti teatri storici dell’Emilia-Romagna – “Il nodo” di Johnna Adams con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna. “Il Nodo” è ambientato in una classe di prima media della scuola pubblica di Lake Forest, piccolo centro abitato nei dintorni di Chicago. Ma attenzione: il “dove” non è importante, importante è il “quando” e soprattutto il “perché”. Quali sono le responsabilità educative dei genitori e quali quelle delle istituzioni nei confronti dei figli? Di chi è la colpa se i nostri figli si trasformano in vittime o carnefici? Com’è possibile che si possa scatenare una violenza tale da indurre un ragazzo o una ragazza ad uccidersi? Dove sbagliamo? Chi sbaglia? “Il nodo” non è semplicemente un testo teatrale sul bullismo, è soprattutto un confronto senza veli sulle ragioni intime che lo generano. (PO / red)
GIOELE DIX IN “LA CORSA DIETRO IL VENTO”
Il Teatro Sala Umberto di Roma ospita fino al 12 marzo Gioele Dix in “La Corsa Dietro il Vento. Dino Buzzati o l'incanto del mondo”: uno spettacolo pieno di colori, costumi e musiche che racconta le nostre debolezze e bufferie. “La corsa dietro il vento” - drammaturgia e regia di Gioele Dix, con Gioele Dix e Valentina Cardinali - è un inedito viaggio teatrale grazie al quale Dix, ispirandosi a personaggi e atmosfere buzzatiane, parla (anche) di sé, dei suoi gusti, delle sue inquietudini, delle sue comiche insofferenze con l’ironia e il gusto del paradosso che lo contraddistingue. La scrittura di Dino Buzzati, insieme realistica e fantastica, corre sempre fulminea al punto. E grazie al suo talento narrativo, assumono forma poetica paure, sogni e fantasie a noi più che familiari. (red)
PIERLUCA MARITI E LA SUA COMICITA’ IN TOUR IN EUROPA
Pierluca Mariti è pronto a calcare i palchi di ben cinque città europee per sette date del suo spettacolo “Ho fatto il Classico”: un reading in cui il comedian combina monologhi comici con momenti di improvvisazione, qualche incursione didattica e fugaci passaggi emotivi. Queste le date: 17 marzo Berlino – Babylon, 24 marzo Barcellona – Golem’s Teatre (sold out), 25 marzo Barcellona – Teatre El Maldà, 23 aprile (sold out) e 24 aprile Bruxelles – Tricoterie, 25 aprile Parigi – Apollo, 22 maggio Londra – Comedy Store. Mariti porta sul palco la creatività e l'ironia che lo hanno reso da subito popolare e apprezzato su Instagram dove il suo profilo conta oramai più di 225 mila follower. “Ho fatto il Classico” è una lettura antologica, ironica e dissacrante dei grandi classici onnipresenti nei programmi scolastici italiani, per guardarli con la lente dell'attualità, senza la pretesa di voler trarre grandi insegnamenti di vita, ma piuttosto con la voglia di ridere del presente in un viaggio attraverso le parole del passato. Lo spettacolo è in lingua italiana. Il tour è prodotto dall’associazione culturale We Reading, progetto di letture non convenzionali diffuso in diverse città italiane.
ORFEO ED EURIDICE DI CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK A VENEZIA
Titolo cruciale nella storia dell’opera, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck va in scena al Teatro La Fenice, a ventott’anni dall’ultima rappresentazione veneziana, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2022-2023. L’azione teatrale in tre atti, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, considerata una rivoluzionaria pietra miliare nella ‘riforma del melodramma’, sarà presentata in un nuovo allestimento affidato a due grandi maestri del teatro musicale italiano: Pier Luigi Pizzi per regia, scene e costumi e il maestro Ottavio Dantone, che dirigerà l’opera al cembalo. Il mezzosoprano Cecilia Molinari interpreterà il ruolo di Orfeo, il soprano Mary Bevan quello di Euridice mentre Amore sarà cantato dal soprano Silvia Frigato. Maestro del Coro Alfonso Caiani. Cinque le recite in programma, il 28, 30 aprile, 2, 4 e 6 maggio 2023. La prima sarà trasmessa in differita su Rai Radio3. Composta intorno al mito di Orfeo come ‘azione teatrale’ per musica, con cori e danze, Orfeo ed Euridice fu rappresentata per la prima volta al Burgtheater di Vienna il 5 ottobre 1762. (red)
TOURNÉE SICILIANA PER LA COMPAGNIA MANA CHUMA
La compagnia Mana Chuma Teatro sarà impegnata in Sicilia con la tournée organizzata dalla Rete Latitudini nell’omonimo e ormai capillare circuito regionale. Saranno tre le date che vedranno impegnata la compagnia calabrese di teatro di ricerca, diretta da Massimo Barilla e Salvatore Arena. Si inizia sabato 11 marzo alle 21, nell’ambito della rassegna “Scena nostra”: è in programma infatti a Palermo allo Spazio Franco - Cantieri Culturali della Zisa lo spettacolo “Quanto resta della notte” di e con Salvatore Arena. Il testo nasce dalla necessità di andare oltre la notte, per immaginare un tempo dedicato all’amore, per vivere la malattia come guarigione, la morte della madre come riavvicinamento di un figlio alla vita. La storia è un susseguirsi di ricordi, che risvegliano nel cuore del protagonista, Pietro, la verità nascosta. Migliaia di parole collocate nell’arco quotidiano di tre giorni, una via crucis, una madre che va spegnendosi perché rinasca il figlio, come a partorirlo due volte. Nell’ambito della stagione Sulla Vetta di Calascibetta (EN), in svolgimento al Teatro comunale Contoli - Di Dio, giovedì 23 marzo alle 20.30 andrà invece in scena lo spettacolo “Calmarìa”: un testo di Massimo Barilla, con la regia dello stesso Barilla e di Salvatore Arena, con protagonisti sul palco un trio di bravi e affiatati attori: Stefania De Cola, Mariano Nieddu e Lorenzo Praticò. Primo spettacolo della “Trilogia del Barbiere” (che proseguirà in aprile e maggio con altri due spettacoli ambientati in un salone di barbiere: Le mille bolle Blu, magnificamente interpretato dal grande Filippo Luna e Il Rasoio di Occam) narra una storia di resistenza ingenua e ostinata. Un salone di un piccolo paese alla fine degli anni ’70. Due amici, Melo e Felice, e un giorno senza fine che durerà fino all’alba successiva in cui si accumulano strani segnali. Infine, venerdì 24 marzo alle 20.30 per la rassegna Alte visioni del Teatro Garibaldi di Enna,andrà in scena “Come un granello di sabbia” di Salvatore Arena e Massimo Barilla. Si tratta di un evento speciale organizzato da Latitudini in collaborazione con la Camera Penale e il Comune di Enna. Protagonista sulla scena Salvatore Arena che racconta la storia vera di Giuseppe Gulotta che, a diciotto anni viene costretto a confessare l’omicidio di due carabinieri in una piccola caserma di Alcamo. (red)
ANDREA DE ROSA TORNA IN SCENA CON “BUNKER SULLE NUVOLE”
Dopo il grande successo di Coffeeshop, Andrea De Rosa torna a Roma a teatro con la commedia romantica “Bunker sulle nuvole”. In scena con lui, Ermanno De Biagi e Chiara Mastalli. All'ultimo piano di un grattacielo vive un artista in pensione, di nome Bunker. Un giorno scrive una poesia e la ricopia su vari fogli, li trasforma in tanti piccoli aeroplanini che lancia fuori dalla finestra. Dopo qualche giorno un ragazzo va a fargli visita perché ne ha trovato uno e fa amicizia con lui. Tempo dopo bussa alla sua porta una ragazza, anche lei incuriosita per lo stesso motivo e parlandoci, si rende conto che lei conosce il ragazzo di pochi giorni prima e forse ha un conto in sospeso con lui. A questo punto, l'artista decide che i suoi due nuovi amici saranno i protagonisti del suo quadro. Ha solo bisogno che si incontrino e si mettano in posa uno di fronte all'altro. Ma questo potrebbe essere un problema... “Il Bunker sulle nuvole – si legge nelle note di regia - è un luogo che sta al riparo dal mondo e al di sopra del caos della città, come una sorta di anticamera fra terra e cielo, razionalità e fantasia, vita e morte. Bunker è anche il nome dell'artista che ci vive dentro. Abbandonato dal mondo e da sua moglie, continua a scrivere e dipingere, semplicemente per non morire. Lo fa per esigenza, ma anche per spirito di servizio. Forse è l'ultimo Don Chisciotte rimasto, perché, malgrado tutto, crede ancora nella magia curativa dell'arte ed è convinto che il suo disordine interno, trasformato in poesia e raffigurato sulla tela di un quadro, potrà cicatrizzare le ferite e il rancore di due ragazzi che non si parlano e con cui sente fin da subito un'affinità”. Andrea De Rosa per la sua undicesima commedia, e dopo ben diciotto anni, ricompone la coppia di “Notte prima degli esami” con Chiara Mastalli. Mastalli dopo il grandissimo successo del film cult di F. Brizzi ha partecipato a “Don Matteo” (2014, 2018), “Il Restauratore” (2014), “L’allieva” (2016, 2020), per il cinema “L’amore rubato” (2016), “Un fantastico via vai”, “Com’è bello far l’amore”. Abbiamo invece visto Ermanno De Biagi in “Padre Pio” (2022), “L'Ispettore Giusti” (1999), “Al centro dell'area di rigore” (1996), “Maledetto il giorno che t'ho incontrato” (1992), “Il colore dell’odio” (1989). L’appuntamento è il 4 e 5 aprile alle 21 al Teatro Anfitrione di Roma (Via San Saba, 24). (red)