Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Esistono gli italiani?
Risponde Zanchini

Libri
Ogni settimana uno scaffale diverso, ogni settimana sarà come entrare in una libreria virtuale per sfogliare un volume di cui si è sentito parlare o che incuriosisce. Lo "Speciale libri" illustra le novità delle principali case editrici nazionali e degli autori più amati, senza perdere di vista scrittori emergenti e realtà indipendenti. I generi spaziano dai saggi ai romanzi, dalle inchieste giornalistiche, alla storia e alle biografie.

“ESISTONO GLI ITALIANI?” DI GIORGIO ZANCHINI

È uscito nei giorni scorsi, edito da Rai Libri, il libro “Esistono gli Italiani? Indagine su un’identità fragile” di Giorgio Zanchini. Il giornalista e conduttore di “Quante storie” e “Rebus” (con Corrado Augias) su Rai 3 oltre che di “Radio anch’io” su Rai Radio 1, attraverso interviste, documenti e testimonianze, mette a confronto i tasselli di un puzzle di non facile composizione. Un viaggio che muove dalla questione meridionale, dal dualismo Nord-Sud, dal ruolo, talvolta non esercitato appieno, dello Stato. E poi c’è la politica, collante della nostra storia unitaria, spesso incapace di promuovere valori comuni e senso di appartenenza. L’autore analizza le fotografie scattate negli anni dal Censis, l’azione dei media e gli effetti sull’opinione pubblica, cercando di dare risposte a un quesito sul quale ci interroghiamo da sempre. Tra le più recenti pubblicazioni di Zanchini, La radio nella rete. La conversazione e l’arte dell’ascolto nel tempo della disattenzione (Donzelli 2017), Cielo e soldi. Il giornalismo culturale tra pratica e teoria (Aras Edizioni 2019), Sotto il radio- so dominio di Dio (Marsilio 2020) e La cultura orizzontale (con Giovanni Solimine, Laterza 2020). (

 

“FIGLI D'ITALIA IN AMERICA", LA VITA DI VINCENZO SELLARO

È disponibile su Amazon il libro che ripercorre la vita e le imprese di Vincenzo Sellaro, il medico siciliano che ha dedicato la sua esistenza a migliorare le condizioni dei suoi compatrioti emigrati in America, fino alla fondazione dei “Figli d'Italia in America". Il libro, scritto dall'esperto di comunicazione e relazioni istituzionali Carmelo Cutuli, racconta la vita di Sellaro, dalla sua nascita a Polizzi Generosa, borgo rupestre nella provincia di Palermo, fino alla sua emigrazione negli Stati Uniti, e la sua straordinaria impresa di unire gli italoamericani, fornendo loro il supporto necessario per costruire una nuova vita in America. Grazie alla sua consolidata esperienza nei rapporti con la comunità italoamericana, l'autore offre una prospettiva unica sulla vita di Sellaro e sulla creazione dei “Figli d’Italia”, rappresentando un'opportunità per conoscere la storia straordinaria del medico siciliano e dell'organizzazione che, più di ogni altra, ha avuto un impatto significativo sulla vita degli italoamericani. “In un momento in cui - ha dichiarato l’autore del libro - la cultura italiana negli Stati Uniti è minacciata, il mio libro intende offrire una prospettiva sulla storia degli italoamericani attraverso l’operato del medico siciliano emigrato in America, di cui purtroppo in Sicilia si sono perse le tracce. La storia di Vincenzo Sellaro è un esempio di come una sola persona possa fare la differenza nella vita di migliaia di persone e nell'evoluzione di una comunità. L'eredità di Sellaro continua, infatti, a vivere oggi attraverso l'organizzazione che ha fondato e la comunità italoamericana che continua ad onorare il suo nome e la sua memoria”. Sellaro è stato il fondatore, nel 1905, dei Figli d'Italia, un'organizzazione nata per fornire sostegno ai nuovi arrivati italiani negli Stati Uniti. L'organizzazione, successivamente conosciuta come Ordine dei Figli d’Italia in America, poi Order Sons of Italy in America (OSIA) ed oggi Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA), è diventata un'istituzione sociale, patriottica e caritatevole per i cittadini americani di discendenza italiana, dedicata a preservare la cultura italiana negli Stati Uniti.

 

SULLE ”VIE DELLA SETA” CON STEFANO BERRA

 

“La prospettiva di attraversare il deserto del Taklamakan, che in lingua locale significa “se entri, non ne esci”, era una delle cose peggiori che potesse capitare all’epoca scrive Stefano Berra nell’affascinante libro dal titolo “Le Vie della seta. Duemila anni di storia e storie da Costantinopoli a Xian” (Infinito edizioni) . Attorno al deserto nacquero infatti molte leggende. Al suo interno si poteva incappare in esseri maligni, eventi soprannaturali, una porta per il Regno degli Inferi. Non a caso, Marco Polo nella sua traversata verso la Cina si tenne sempre lontano da questo luogo pericoloso, senza mai attraversarlo ma solo fermandosi nelle oasi che lo costeggiavano. In realtà nessun essere o evento ultraterreno era presente all’interno del deserto ma il clima era talmente ostile da far credere ai viaggiatori dell’epoca di essere veramente arrivati sulla soglia dell’inferno. Il clima passava dai 50 gradi del giorno, sotto un sole cocente, a meno 20 nelle gelide notti; si formavano anche enormi vortici di sabbia e sassi (le bufere erano così forti da immaginarsi di sentire ululati di lupi!). Talvolta verso metà mattina si alzava il Buran, un uragano di sabbia e sassi che sfiorava i 200 chilometri l’ora e che seppelliva le carovane”. Un viaggio intenso e appassionante lungo quel groviglio di strade, sentieri e storie che nel corso dei secoli abbiamo imparato a chiamare “Vie della seta”. Un insieme di percorsi e di suggestioni che da Costantinopoli ci faranno giungere fino a Xian, nel lontano Oriente, dopo aver attraversato città meravigliose e regioni nascoste, seguendo le orme delle carovane di mercanti, nomadi e pellegrini del passato. Di tappa in tappa, a ogni sosta il racconto delle vicende e delle leggende delle regioni attraversate e dei popoli che le abitano. Nasce così un percorso nella storia dell’umanità che un sottile ma robusto filo di seta lega al nostro presente e al futuro che sapremo costruire.

 

L’AUTORE. stefano Berra, classe 1984, milanese di nascita ma cittadino del mondo di adozione, ama i libri, i cammini, la natura e per mestiere fa viaggiare gli altri. Responsabile commerciale di un tour operator specializzato in Asia, la terra ove sorge il sole, ha viaggiato a lungo nella geografia e nella storia dell’Oriente, appassionandosi dei tempi in cui la sorte degli imperi stava in bilico sulla punta delle lance. Da sempre, però, sogna un mondo governato dalla penna dei sapienti.

 

“GENITORI STRADA FACENDO” CON LA PEDIATRA CARLA TOMASINI

Diventare genitori ci mette a nudo. È un fiume in piena di emozioni, e per tanti è anche paura: di non farcela, di non prendere le decisioni giuste, di non essere abbastanza. Ma essere genitori non è una prestazione. Ogni giorno, con ogni gesto, piantiamo un seme i cui frutti cresceranno per una vita intera. Con “Genitori strada facendo” (in uscita il 18 aprile per Vallardi) la pediatra Carla Tomasini ci invita a non avere paura di provare, di sbagliare e di ascoltare il nostro istinto. Forte della sua straordinaria esperienza con genitori di ogni tipo, ci guida in un percorso verso una genitorialità serena e consapevole. Il segreto è essere se stessi e accettare che i nostri figli siano diversi dal nostro ideale immaginario, e per questo unici. E per riuscirci abbiamo bisogno di loro, perché è proprio quando i figli ci mettono a nudo che riusciamo a vederci per davvero e a diventare esseri umani migliori. Crediamo di crescerli e invece siamo noi a crescere, insieme a loro, strada facendo. Carla Tomasini, dopo essersi laureata con lode in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Pediatria e Puericultura presso l’Università di Granada (Spagna) e si è perfezionata in Nutrizione con un Master Internazionale di II livello presso l’Università Politecnica delle Marche. Svolge la sua attività come pediatra ambulatoriale ed è mamma di due bambini. È membro del comitato scientifico dell’associazione Di.Te (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo) e della commissione pediatrica di IARR (Italian Academy of Rescue and Resuscitation), con cui diffonde la cultura della prevenzione in età infantile. I suoi consigli pratici l’hanno resa famosissima sui social, con quasi 300 mila follower. Autrice di Lo svezzamento è vostro! (2021) e La famiglia si fa a tavola (2022), Genitori strada facendo è il suo ultimo libro.

(© 9Colonne - citare la fonte)