Chi è il più grande genio mai vissuto? Questa sì che è una bella domanda... senza risposta! Nel corso della storia sono state tante le menti brillanti che, grazie a lampi di genio, hanno permesso di svelare le leggi nascoste nel funzionamento del mondo (e quindi anche di noi stessi!), dandoci gli strumenti per renderlo un posto migliore in cui vivere. Che fossero filosofi, matematici o fisici, medici oppure naturalisti, o ancora biologi, chimici, astronomi, le loro scoperte – dall’invenzione dei numeri al computer, dalla costruzione del primo telescopio per osservare il cielo ai razzi per l’allunaggio – sono narrate da Piergiorgio Odifreddi in "Grandi lampi di genio- Storie di scienza per ragazzi illuminati (e adulti fulminati)" in uscita il 26 aprile per De Agostini, con le illustrazioni di Antonio Rossetti. Una entusiasmante raccolta, ricca di aneddoti e curiosità, per ripercorrere le tappe fondamentali della nostra evoluzione dall’antichità fino all’era digitale. Ma ancora tantissimo resta da indagare: da qui in avanti...tocca agli scienziati di domani.
LA MALA ARTE DI PICASSO SECONDO MICHELA TANFOGLIO
È disponibile in libreria e negli store digitali “Picasso – La Mala Arte” (La Corte Editore) il libro di Michela Tanfoglio, agente letterario, editor e scrittrice. A cinquant'anni dalla morte del Maestro, uno straordinario ritratto dell'uomo che ha rivoluzionato la Storia dell'Arte, tra le tinte accese delle sue ardenti passioni e le ombre fosche dei suoi lati più oscuri. L’autrice vi farà conoscere Picasso in tutte le sue sfaccettature, attraverso un’attenta e documentata ricostruzione, potrete entrare nella vita del più grande artista del XX secolo, scoprendo i sentimenti e le ossessioni che ha saputo trasformare in opere immortali. “Qualcuno mi ha definita la nuova Madame Picasso, ma, scherzi a parte, le mie ricerche si sono basate solo su fonti certe e ho evitato ogni genere di pettegolezzo. Quando mi si chiede, però, che idea io mi sia fatta su Pablo Picasso mi viene solo da dire questo: Abele è morto e siamo tutti figli di Caino. Dedico Picasso - La mala arte allo scrittore Carlo F. De Filippis, con il quale avevamo creato la DeFilippisi&Tanfoglio Associati e che ha lasciato un vuoto incolmabile nella mia vita”, commenta Michela Tanfoglio. In una Parigi di inizio Novecento, tra bordelli, caffè, artisti e intellettuali, un giovane andaluso, partito da casa con pochi soldi in tasca, diede inizio a una Rivoluzione che cambiò per sempre il mondo dell'arte. Ambizioso, egoista, geniale, certo delle proprie doti, Picasso è l'esempio di colui che decise di realizzare un sogno e ci riuscì. Grazie a una documentata e attenta ricostruzione, l’autrice ci conduce attraverso un intero secolo, sulle tracce di uno degli artisti più geniali e rivoluzionari della storia. Ma chi era davvero Pablo Picasso? Quali erano i suoi punti di forza, le sue ossessioni, le sue debolezze, i suoi lati più oscuri? L’opera artistica di Picasso è sicuramente una delle più autobiografiche che siano mai esistite e, attraverso le relazioni travagliate con Fernande Olivier, Eva Gouel, Olga Khokhlova, Dora Maar, Marie-Thérèse Walter, Françoise Gilot e Jacqueline Roque, il libro rivela come le donne abbiano da una parte ispirato e influenzato la sua arte e come la stessa, dall’altra, abbia lasciato cicatrici indelebili nelle loro vite.
L'ITALIA ALLA FIERA DEL LIBRO DI LIPSIA
Con l’allestimento di uno stand ed un programma d’autore, l’Italia partecipa alla Fiera del Libro di Lipsia in programma dal 28 al 30 aprile 2023. La presenza italiana è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con il CICI – Centro interdisciplinare di cultura italiana; ha l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla diversità del panorama letterario e culturale italiano nonché sull’importanza del libro quale oggetto di scambio culturale. La presenza italiana alla Fiera sarà anche l’occasione per scoprire e conoscere le nuove pubblicazioni italiane in lingua tedesca, opere che trattano vari generi – dalla letteratura alla saggistica ai libri per bambini -, oltre che per conoscere scrittori italiani. Durante la Fiera, infatti, saranno presentati una serie di libri italiani, che saranno discussi con i rispettivi autori. Fra questi, “Veronica und der Teufel. La vera storia di un esorcismo” di Fernanda Alfieri; “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico; “Carapax” di Lisa Ginzburg; “Cosa può fare l’Europa – la visione di Erasmo da Rotterdam (1538–1600)” di Lucia Felici.
PARTIRE DAL PERCHÉ: IL SEGRETO DI SIMON SINEK
Simon Oliver Sinek, saggista molto apprezzato e consulente di marketing, è autore di diversi libri riguardanti comunicazione e leadership. Tra questi risalta sicuramente il best seller “Partire dal perché” dove l’autore si interroga sul motivo per cui alcuni leader e alcune organizzazioni siano più innovative e influenti di altre. Come possiamo applicare questo libro alla nostra carriera professionale? "Guidare un team è un compito che porta con sé una necessità fondamentale: quella di porsi e di porre le domande giuste. Per questo motivo ci sono tanti tipi di Leader diversi, perché la leadership non è una caratteristica necessariamente innata ma si può allenare e sviluppare nel tempo (come il talento). Come dice Sinek, la prima domanda da porsi è: “perché”? Questo ci permette di capire ciò accade intorno a noi ed alle persone che guidiamo e di conoscere, orientare ed ispirare la loro motivazione e saper prendere le decisioni che guidano il gruppo”, commenta Davide Maccagni, Country Director di Robert Walters Italia. Secondo Sinek: “non conta cosa fate, ma perché lo fate”. Il segreto del successo per l’autore si nasconde dietro l’ideale che motiva il lavoro delle persone e la loro strategia. Trovare, dunque, il proprio “perché” è essenziale se si vuole avere successo nella vita lavorativa. È una lettura obbligata per chi vuole sviluppare al meglio la propria carriera e punta a crescere all'interno della propria azienda.
QUANTO SEI BELLA ROMA: 40 ANNI DAL SECONDO SCUDETTO GIALLOROSSO
La qualificazione alle semifinali di Europa League è il miglior viatico per l’uscita di QUANTO SEI BELLA ROMA, il libro nato dalla pena di Mauro Grimaldi, che ripercorre il campionato vinto nel 1982-1983, quello del secondo Scudetto della storia del club. A 40 anni dal trionfo, nelle pagine dell’opera edita dalla Lab DFG, vengono ripercorsi i fatti che anticipano, caratterizzano e seguono la cavalcata. Le emozioni di ieri tornano per magia come se il tempo non fosse mai passato, restituendo quell’amore puro che appartiene al “core” dei tifosi giallorossi. Un libro non solo per chi c’era, ma anche per le generazioni successive e per tutti gli appassionati di calcio e di sport, ai quali, come al solito, Mauro Grimaldi propone uno spaccato di storia e di vita, che aiutano a comprendere meglio i fatti del campo.La Roma di Dino Viola e Nils Liedholm non è solo una squadra vincente ma anche l’emblema di una città unica, figlia di una stagione culturale irripetibile, quella delle estati romane di Renato Nicolini, di Massenzio, della fusione delle diverse anime artistiche di una Capitale volenterosa di reagire a un’epoca segnata da anni di violenza terroristica. È la rappresentazione di un’Italia che sta ripartendo, che non vuole abdicare al ruolo che la Storia le ha assegnato. È la rivincita di una generazione che dopo anni di purgatorio vede finalmente in una squadra di calcio un modello vincente, orgoglio della romanità. Ma non è una squadra come le altre, è un’icona, la geometria del nuovo calcio che avanza capace di imporsi come un paradigma unico. Una squadra fatta di classe ed eleganza ma anche di fierezza e volontà: due Coppe Italia, uno scudetto fantastico e una finale di Coppa di Campioni che ha fatto sognare. Quarant’anni non hanno offuscato il ricordo di questa grande epopea. È giusto raccontarla con la leggerezza del tempo trascorso, e chiudendo gli occhi si può ancora sentire quel sapore dolce di incoscienza che solo chi ha vissuto quei momenti è in grado di apprezzare.
(© 9Colonne - citare la fonte)