Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

POSTE ITALIANE: IN PRIMO TRIMESTRE UTILE 540 MLN, +9,4%

Ieri il cda di Poste Italiane, presieduto da Maria Bianca Farina, ha approvato i risultati finanziari per il primo trimestre del 2023 da cui risulta una solida performance finanziaria, ampiamente in linea con il raggiungimento della guidance dell’anno, con un utile netto pari a €540 milioni, con un forte aumento del 9,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il risultato operativo è pari a €767 milioni, evidenziando una forte crescita del 11,2% a/a grazie al contributo positivo di tutti i business. Si registra anche una solida progressione dei ricavi, con un aumento dell'8,1% rispetto allo stesso periodo del 2022 raggiungendo €3 miliardi, supportata da trend commerciali positivi. Il pagamento del saldo del dividendo pari a € 0,44 per azione (€571 milioni) sarà pagato il 21 giugno. In particolare i ricavi del settore Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione sono stati resilienti (-0,9% anno su annuo, a € 893 milioni). I ricavi da corrispondenza sono cresciuti nel primo trimestre del 1,9% anno su anno a € 520 milioni, sostenuti da un mix di prodotto favorevole e da azioni di repricing. Il calo dei prodotti a basso margine come la corrispondenza non registrata è stato compensato da un aumento dei prodotti a più alto margine come la corrispondenza registrata e i Servizi Integrati quali le notifiche dei servizi della pubblica amministrazione. I ricavi dei pacchi sono stabili (+0,1% anno su anno a € 333 milioni nei primi tre mesi del 2023), per effetto di maggiori volumi nel comparto B2C, aumentati del 9,8% anno su anno a 45 milioni di unità. La tariffa media è diminuita per un effetto mix sui volumi con tariffe stabili nel comparto B2C. I ricavi da distribuzione sono aumentati nel trimestre del 9,0% anno su anno a €1.382 milioni, rispecchiando la performance positiva dei Servizi Finanziari. Il risultato operativo (EBIT) del segmento è in crescita del 57,7% anno su anno per un totale di €88 milioni nel primo trimestre del 2023, grazie ad un aumento delle commissioni di distribuzione nonostante il contesto di mercato sfidante. I ricavi del segmento Servizi finanziari sono aumentati nel primo trimestre del 2023, su base annua, del 7,9% attestandosi a €1,4 miliardi. I ricavi lordi (inclusi i ricavi infrasettoriali) sono aumentati del 9%, anno su anno, a € 1,6 miliardi grazie alle maggiori commissioni rinvenienti dalla distribuzione di prodotti assicurativi e al margine di interesse. Nel primo trimestre il margine di interesse è cresciuto anno su anno del 30% per un ammontare di € 546 milioni, trainato dall’aumento dei tassi di interesse e da maggior depositi retail; € 168 milioni di proventi dalla gestione attiva del portafoglio sono stati registrati, in linea con l’obiettivo dell’anno. (redm – 4 mag)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero