Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

BERLUSCONI, A MILANO
I FUNERALI DI STATO

BERLUSCONI, A MILANO <BR> I FUNERALI DI STATO

È il giorno dell'addio a Silvio Berlusconi. Saranno circa 2.000 le persone ammesse all'interno del Duomo di Milano, alle 15, per un evento che non è stato esente da polemiche a causa della scelta di svolgere funerali di Stato. In piazza saranno permesse tra le 10mila e le 20mila persone, che potranno assistere alle esequie attraverso due maxischermi.

【LIVE】 Duomo di Milano | SkylineWebcams

Il programma della giornata prevede che il feretro si sposterà dalla camera ardente di Arcore fino al Duomo, scortato da sei carabinieri in alta uniforme, con una breve sosta sul sagrato. È prevista la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di rappresentanti del governo, tra cui Giorgia Meloni. Presenti anche Schlein, Renzi e Calenda, assente Conte. Tra le personalità politiche di altri Paesi, ci saranno l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad, il primo ministro ungherese Viktor Orban e il presidente del Partito Popolare Europeo Manfred Weber. 

SGARBI: HA RESTITUITO DEMOCRAZIA A ITALIA CREANDO BIPOLARISMO

"E' il ricordo di un amico, io avevo con lui un rapporto pre-politico: sono entrato in Parlamento prima di lui e poi l'ho seguito in un'azione inevitabile che era la restituzione della democrazia all'Italia: l'azione giudiziaria partita da Milano avrebbe dovuto colpire degli individui e invece ha colpito delle idee, ha cancellato i partiti: siamo arrivati a un certo punto con i magistrati alleati in un'operazione che avrebbe portato a un solo partito: lui ha creato il bipolarismo": così Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, in piazza Duomo a Milano per i funerali di stato di Silvio Berlusconi



FEDRIGA: MI AUGURO CHE GOVERNO PROSEGUA UNITO COME VOLEVA LUI

"E' stato il fondatore della Seconda Repubblica, e gli è grato il centrodestra che oggi governa il Paese". Così Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, in piazza Duomo a Milano per i funerali di stato di Silvio Berlusconi. "Oggi - aggiunge - siamo qui per ricordare e celebrare una figura importante per l'Italia, dopodiché mi auguro che il governo anche sulla base della stessa volontà di BERLUSCONI possa proseguire con la stessa unità di intenti che lo sta caratterizzando in questo momento". "Capisco - continua Fedriga - poi che ci siano persone che la pensano in modo legittimamente diverso da Silvio BERLUSCONI, ma ho visto dei passaggi assolutamente fuori luogo perché quando scompare una persona, che comunque ha rivestito un ruolo importante per il Paese, serve rispetto. Penso che le barbarie che si sono viste in questi giorni segnano un malessere profondo del Paese".


FONTANA: UN MODELLO PER LA REGIONE LOMBARDIA

La cerimonia di piazza del Duomo "è la testimonianza di quanto Berlusconi  fosse amato". Così il presidente della Regione Lombardia ai funerali di Stato di Silvio Berlusconi. "Mi auguro che non cambi niente per il centrodestra e credo che tutto continuerà come prima. Berlusconi è stato un grande lombardo che ha interpretato nel modo migliore quelli che sono i nostri valori: la voglia di fare, la determinazione, il non spaventarsi di fronte alle difficoltà: credo che sia davvero un modello per la nostra Regione, per interpretare il vero lombardo".


D'URSO: IN MEDIASET CONOSCEVA I NOMI DI TUTTI I LAVORATORI

"Il ricordo più bello è il suo sorriso, la sua energia, il suo essere sempre vicino ai lavoratori, dal macchinista all'elettricista: conosceva i nomi praticamente di tutti quando veniva in trasmissione. Questo vuol dire essere normale". Cosi Barbara d'Urso, conduttrice Mediaset, in piazza Duomo a Milano per i funerali di stato di Silvio Berlusconi.



GASPARRI: SUA LEZIONE E' 'OCCUPATEVI DI COSE SEMPLICI, ASCOLTATE TUTTI'

 "Con Berlusconi l'ultima volta ci ho parlato giovedì: quel giorno ero a Trento e lui si interessava di cosa succedesse lì e di cosa avrei trovato a Brindisi il giorno dopo, di 'Azzurro donna'. Mi ha meravigliato una volta di più ma io lo conosco da tanti anni: la sua lezione è 'occupatevi delle cose semplici, ascoltate tutti'. Due settimane fa ero a Catania per le elezioni, mi ha chiamato alle 7.38 della mattina perché voleva il numero del candidato a sindaco di Ancona per incoraggiarlo". Così il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, intercettato dai giornalisti in piazza Duomo a Milano. "Sono queste cose - aggiunge - che fanno capire la grandezza dell'uomo, perché le grandi opere le conoscono tutti: è stato un onore e un privilegio essere stato accanto a lui". 


DALLA CHIESA (FI): ANCHE NELLA MALATTIA HA INSEGNATO MOLTO

 "A me è rimasto nel cuore il presidente, tutto quello che abbiamo passato e costruito insieme in questi trentacinque anni in cui ho lavorato a Mediaset. Anche quest'anno con la sua malattia ha insegnato molto: la forza che ci deve essere, il coraggio per combatterla, il non arrendersi: è caduto i piedi. Un grande esempio per tutti e ci sono persone che ne hanno bisogno". Così a 9colonne Rita Dalla Chiesa, deputata di Forza Italia, in piazza Duomo a Milano per i funerali di stato di Silvio Berlusconi.


VERSACE (AZIONE): INORGOGLISCE AVER COMPIUTO UN PEZZO DI STRADA CON LUI

"A parte il suo sorriso carismatico e la sua allegria, un ricordo particolare di Berlusconi ce l'ho quando al termine di una campagna elettorale per le regionali in Calabria, stanchi ed estenuati dopo aver fatto su e giù per l'Italia, lui si avvicinò a me per dirmi 'non posso pensare che hai due arti artificiali visto che quando ti vedo mi passa la stanchezza', regalandomi un sorriso". Così a 9colonne la senatrice di Azione Giusy Versace, in piazza Duomo per i funerali di stato di Silvio Berlusconi. "Lui - aggiunge la parlamentare, prima in Forza Italia - era questo e molto altro: ha segnato pagine nello sport, nell'economia, nell'imprenditoria, nell'editoria, nella politica al di là di tutte le divisioni. Pensavamo tutti che un giorno così non sarebbe arrivato mai, lo abbiamo sempre visto come un highlander, come un leone. Dispiace ma inorgoglisce, ognuno per il proprio spaccato, il fatto di aver potuto condividere con lui un pezzo di strada".

(14 giu - red)

(© 9Colonne - citare la fonte)