Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Biografie
di donne forti

Biografie <br> di donne forti

di Paolo Pagliaro

A Dacia Maraini che le chiedeva se, quand’era partigiana, avesse mai sparato contro un nemico, la pacifista Lidia Menapace sorrideva e rispondeva che quando un nemico attenta alla tua dignità, alla tua libertà e alla tua terra, hai il diritto e il dovere di difenderti, e se l’altro usa le armi, dovrai pure tu usarle, a meno di non offrirti come corpo sacrificale al più prepotente e al più violento. Questo era lo spirito con cui Lidia aveva partecipato alla Resistenza, e che si ritrova oggi nelle 500 pagine che raccolgono i suoi scritti, riordinati da Carlo Bertorelle e Mariapia Bìgaran nel volume “Un pensiero in movimento” pubblicato da Alpha & Beta. Menapace, scomparsa nel 2020, è stata lettrice all'Università cattolica, dopo il Sessantotto ha abbracciato la "scelta marxista", è stata tra i fondatori del "Manifesto" e in Alto Adige con Alexander Langer protagonista del movimento ecologista. Anche nell’aula del Senato ha accompagnato i cambiamenti dell’Italia a cavallo trai due scoli con una militanza mai dogmatica. Quasi sempre dalla parte dei perdenti, ma sempre coraggiosa, ironica e anticonformista.
Fu uno spirito libero anche Margherita Sarfatti, donna a cui oggi restituisce un po’ del maltolto la biografia scritta dalla pronipote Micol per Giulio Perrone Editore. Vivesse oggi, Margherita farebbe furore sui social. Agli inizi del secolo scorso lei – scrittrice e fondatrice del gruppo artistico Novecento - è la prima donna a firmare una rubrica di critica d’arte. Nel 1913 è a Londra per sostenere la causa delle suffragette e l’anno dopo si batte per l’introduzione del divorzio in Italia. Collabora con Prezzolini e Papini, scrive sulla rivista diretta da Anna Kuliscioff. Ma poi si innamora e diventa l’amante del giovane direttore socialista dell’Avanti, un tale Benito Mussolini. Firma così – lei ebrea e per questo poi condannata all’esilio - la propria condanna all’oblio.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero