Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Se il Centro Italia
fosse uno Stato

Se il Centro Italia <br>fosse uno Stato

di Paolo Pagliaro

Se fossero uno Stato a sé, le quattro regioni del centro Italia - Lazio, Toscana, Marche, Umbria – sarebbero al primo posto in Europa nella classifica dell’economia circolare, che è l’uso parsimonioso delle risorse naturali. Ma poiché l’Italia è sempre più una somma di divari territoriali, il primo posto non è suo ma dell’Olanda. Tranne che nel riciclo dei rifiuti, dove eravamo e restiamo i primi, in Europa corrono tutti più veloci di noi: consumiamo più materia e generiamo più rifiuti sia per abitante che per unità di Pil, produciamo più emissioni climalteranti procapite, siamo più voraci degli altri nel consumo di energia fossile e più lenti nella crescita delle rinnovabili.

La sensazione netta, leggendo i dati del Rapporto Circonomia 2023, presentato oggi, è che in Italia la “macchina” della transizione ecologica sia in panne. Un dato che colpisce è il modesto numero di brevetti in tema di ambiente ed efficienza energetica: sul totale Ocse la Germania ne ha registrati il 12,6%, l’Italia non supera l’1,5. In questo quadro che rivela un disimpegno sistemico, ci sono però esempi virtuosi di risparmio energetico ottenuto grazie al riciclo. In Europa vengono citati i risultati ottenuti dal consorzio italiano Conou, che si occupa di raccogliere e rigenerare gli oli minerali usati. L’anno scorso ha raccolto quasi tutto l’olio usato raccoglibile, rigenerandone in nuove basi lubrificanti il 98%. Questo risultato ha portato a un grande risparmio energetico e a 64 mila tonnellate di minori emissioni di Co2.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero