Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

CANALETTO, A LONDRA
OGGI ASTA DA RECORD

CANALETTO, A LONDRA <BR> OGGI ASTA DA RECORD

Due capolavori veneziani del Canaletto (1697-1768) all'asta da Christie's oggi, a Londra. Custoditi da una collezione privata britannica, i dipinti sono “Venezia: La Bocca del Canal Grande da est” e “Il Molo con la Piazzetta e il Palazzo Ducale dal Bacino di San Marco", entrambi in ottime condizioni: si stima che realizzeranno tra gli 8 milioni ei 12 milioni di sterline. Il loro valore è paragonabile alla sequenza di vedute sul Canal Grande, ora nella Royal Collection, ed alla celebre serie dell'Abbazia di Woburn. Il principe dei vedutisti li realizzò intorno al 1734, nel pieno della sua maturità stilistica, per Joseph Smith, mercante, collezionista e poi console a Venezia, agente di un comitato inglese. Si ipotizza che questi quadri facessero parte della serie di quattro tele commissionate nel 1733 dalla sorella del duca di Bedford (che aveva acquistato le vedute di Woborn), Elizabeth, il cui marito, William Capel, conte di Essex, era stato nominato ambasciatore a Torino nel 1732. L'impatto della serie ora a Woburn, un tempo esposto a Bedford House a Londra, avrebbe portato ad ulteriori commissioni di famiglia. “Canaletto aveva il genio di ricalibrare le sue composizioni, di variare sottilmente i suoi angoli di visione e di rivedere invariabilmente e completamente sia le sue barche che le sue figure. Sconosciuti in precedenza agli studiosi, questi capolavori esemplificano il lavoro di Canaletto all'apice della sua carriera” spiega Francis Russell, vicepresidente di Christie's Uk.  Nel 1939, i quadri erano di proprietà di Douglas Glass (1881-1944), figlio unico di James George Henry Glass, direttore della Bengal Nagpur Railway Company, appassionato cultore dell'Italia che morì a Napoli. (7 dic - red)

 

(© 9Colonne - citare la fonte)