Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Locus Festival 2024:
Simple Minds, Toto,
Marcus Miller e Calcutta

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Locus Festival 2024: <br>Simple Minds, Toto, <br>Marcus Miller e Calcutta

Il Locus Festival compie 20 anni e festeggia con un’edizione 2024 che si preannuncia ancora più sorprendente delle precedenti. Si sta delineando un programma ricchissimo, per celebrare la storia di un festival che è stato capace di portare il meglio della musica nazionale e internazionale in Puglia, accogliendo con coraggio e lungimiranza nuovi luoghi e nuovi suoni senza mai dimenticare le proprie radici, e diventando nel tempo un simbolo e un’eccellenza dell’estate in musica in Italia. La ricetta segreta della longevità del Locus è la fusione perfetta tra il magnifico territorio in cui abita e una line-up di altissima qualità, capace di racchiudere artisti di alto profilo mondiale e i migliori nomi della scena italiana in un’esplosiva e originale miscela tra passato, presente e futuro.
Il Locus è un imperdibile viaggio musicale dalle mille sfumature sonore che nel 2024 comincerà con un’intensa tre giorni a Bari a giugno, per poi proseguire a luglio con una serie di concerti speciali attraverso la Puglia e culminare infine ad agosto nello splendore della Masseria Ferragnano alle porte di Locorotondo, gioiello della Valle d’Itria e storico cuore del festival. Il percorso della ventesima edizione inizia a delinearsi con i primi nomi annunciati: si parte da Bari con il grande ritorno il 28 giugno di un artista ormai di culto come Calcutta con il nuovo attesissimo disco “Relax”, e il 29 giugno con due pesi massimi della scena rap italiana, Salmo & Noyz Narcos, nel tour che segue l’uscita del joint-album “CVLT”. E ancora, sempre a Bari il 29 giugno, il magnetico cantautore, chitarrista e attore irlandese Glen Hansard presenta il nuovo lavoro discografico "All That Was East Is West Of Me Now", mentre il 30 giugno arrivano i leggendari Simple Minds con il loro Global Tour, in cui mescoleranno i brani dell’ultimo disco ai loro grandi indimenticabili classici. E poi spazio a una band di fuoriclasse che ha suonato in oltre 5000 album (incluso Thriller di Michael Jackson) e con oltre 200 nomination ai Grammy Awards: i Toto, in concerto a Ostuni il 22 luglio. A Fasano il 27 luglio sul palco una leggenda della grande black music americana, uno dei più influenti e iconici bassisti jazz/funk al mondo: Marcus Miller.
I primi ospiti annunciati a Locorotondo sono altrettanto entusiasmanti: la tradizionale settimana di eventi consecutivi in masseria inizia il 7 agosto con il ritorno degli amatissimi neozelandesi Fat Freddy’s Drop e termina il 14 agosto per un pre-ferragosto eccezionale con l'incredibile "techno marching band" tedesca dei Meute, mentre il 12 agosto da New York arriva il mitico Re del Rap NAS nella sua unica data italiana. Ed è proprio il celebre rapper americano a ispirare il claim dell’edizione 2024, “It Was Written”, che è il titolo del suo fondamentale secondo album. Era tutto già scritto, era nell’aria profumata di ulivi e salsedine, nel fascino antico di monumenti e centri storici di città e paesi, nella qualità della luce, del cibo e dei paesaggi tra mare e collina. Sin dalla prima edizione nel lontano 2005, il Locus ha saputo vedere prima di altri la Puglia come terreno fertile dove fare germogliare realtà musicali attrattive e di qualità, ed è poi cresciuto organicamente insieme al suo pubblico, arrivando a ospitare artisti del calibro di David Byrne, Dj Premier, Bonobo, Gil Scott-Heron, Franco Battiato, Robert Glasper, Jeff Mills, Herbie Hancock, Robert Plant, Alt-J, Snarky Puppy, Four Tet, Mulatu Astatke, Floating Points, Ben Harper, Sigur Rós e tantissimi altri. Un festival che continua a svilupparsi anno dopo anno, edizione dopo edizione, fino al 2024 e oltre.

I TOOL A FIRENZE IL 15 GIUGNO 2024

Sono i Tool i primi headliner annunciati per la prossima edizione di Firenze Rocks. La storica band americana, avanguardia del progressive-metal mondiale, si esibirà sabato 15 giugno 2024, portando ai propri fan italiani il loro show, atteso ritorno dopo cinque dalla loro ultima esibizione proprio sul palco della Visarno Arena. La data a Firenze Rocks sarà l’unica tappa nel nostro Paese nel grande tour che la vedrà, a partire dalla primavera 2024, impegnata la prossima estate sui migliori palchi e festival d’Europa.

HARRY POTTER INCONTRA LA MAGIA DEL CONCERTO: PER LA PRIMA VOLTA A ROMA ALL'AUDITORIUM CONCILIAZIONE

Il ritorno di Lord Voldemort e l’arrivo della terribile Dolores Umbridge, la ribellione compatta dell’Esercito di Silente. Uno dei capitoli più complessi della saga torna sul grande schermo come non lo avete mai visto, pronto a incantare ancora una volta il pubblico grazie alla magia della musica dal vivo e alla bacchetta di un grande direttore d’orchestra. L’Orchestra Italiana del Cinema presenta per la prima volta a Roma “Harry Potter e l’Ordine della Fenice™ in Concerto”, in arrivo all’Auditorium della Conciliazione mercoledì 27 e giovedì 28 dicembre. Sul palco una straordinaria formazione di oltre 80 musicisti che sotto la direzione del Maestro Benjamin Pope eseguirà l’indimenticabile colonna sonora di Nicholas Hooper dal vivo, in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film, in alta definizione su uno schermo di oltre 12 metri e con i dialoghi in italiano. Nominato per un World Soundtrack Discovery Award, il compositore Nicholas Hooper ha utilizzato tecniche sperimentali e strumenti unici per comporre due nuovi temi principali che riflettono l'influenza di Voldemort sulla psiche di Harry. Utilizzando i tamburi Taiko giapponesi, Hooper permette a una corrente più sinistra e nefasta di permeare l'avventura magica di Harry e dei suoi amici mentre si preparano alla guerra in arrivo. Dal debutto di “Harry Potter e la Pietra Filosofale in Concerto” nel 2016, più di 3 milioni di fan hanno goduto di questa magica esperienza, per un totale di oltre 2.973 spettacoli in più di 48 paesi in tutto il mondo compresi quelli programmati fino al 2025. Le date italiane sono prodotte da Marco Patrignani e Forum Studios in partnership con Cineconcerts e Warner Bros. Consumer Products.

(© 9Colonne - citare la fonte)