Roma, 13 feb – “Certamente l'Ilva va bonificata, ma soprattutto mi ha lasciato un grande dolore vedere e sapere che esistono dei veri e propri reparti di confino. Ho vissuto tantissimo in mezzo agli operai in Campania, però in un ambiente diverso, in un ambiente medico: non avrei mai immaginato che esistesse una cattiveria da parte dell'uomo sull'uomo, cioè mettere delle persone in uno stato di disagio visibile determinando un deterioramento della psiche. Per arrivare a che cosa era? Ciò che mi spaventa è la cattiveria dell'uomo che non riconosce la natura e il bene delle persone”. Così la senatrice del Movimento 5 Stelle, Vincenza Aloisio, a margine della proiezione del film di Michele Riondino ‘Palazzina Laf’ sull’ex Ilva. Una sorta di ‘mobbing’ ante litteram, “però era esattamente questo. Era evidente che si mettevano delle persone quasi in cattività, quindi in una condizione di disagio, di disagio mentale e fisico. Questo mi lascia veramente sconvolta, direi quasi sconfitta”.
(PO / Sis)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:47 RAI MOVIE: “MEDICUS”
- 21:45 RAI3: “VOLARE” IN PRIMA PERSONA, TRA FOBIE E NEVROSI
- 21:29 SESSISMO, SCHLEIN: EDUCAZIONE AD AFFETTIVITA’ SIA OBBLIGATORIA NELLE SCUOLE
- 21:22 GOVERNO, SCHLEIN: MELONI DIMENTICA SANITA’ PUBBLICA E SALARI
- 21:14 GAZA, SCHLEIN: AZIONE CRIMINALE NETANYAHU COPERTO DA TRUMP, MELONI CHE FA?
- 20:59 CAMPANIA, CERRETO (FDI): DE LUCA NON PROVI A SCARICARE RESPONSABILITA’ SU GOVERNO
- 20:49 PIL, FREGOLENT (IV), GOVERNO MELONI CONDANNA FAMIGLIE E IMPRESE
- 20:39 CINEMA, MOLLICONE (FDI): PREMIO BRESSON CELEBRA LEGAME CON SPIRITUALITÀ
- 20:37 RAI MOVIE: “SPENCER” CON KIRSTEN STEWART