Roma, 13 feb – “Certamente l'Ilva va bonificata, ma soprattutto mi ha lasciato un grande dolore vedere e sapere che esistono dei veri e propri reparti di confino. Ho vissuto tantissimo in mezzo agli operai in Campania, però in un ambiente diverso, in un ambiente medico: non avrei mai immaginato che esistesse una cattiveria da parte dell'uomo sull'uomo, cioè mettere delle persone in uno stato di disagio visibile determinando un deterioramento della psiche. Per arrivare a che cosa era? Ciò che mi spaventa è la cattiveria dell'uomo che non riconosce la natura e il bene delle persone”. Così la senatrice del Movimento 5 Stelle, Vincenza Aloisio, a margine della proiezione del film di Michele Riondino ‘Palazzina Laf’ sull’ex Ilva. Una sorta di ‘mobbing’ ante litteram, “però era esattamente questo. Era evidente che si mettevano delle persone quasi in cattività, quindi in una condizione di disagio, di disagio mentale e fisico. Questo mi lascia veramente sconvolta, direi quasi sconfitta”.
(PO / Sis)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:58 CUCINA ITALIA, "VAI ITALIA" PER IL RICONOSCIMENTO A PATRIMONIO DELL'UMANITÀ
- 21:51 WORLD TOURISM EVENT, PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE 2025 A ROMA
- 21:46 CAMERA, PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE ITALIAN POLITICAL AWARDS
- 21:43 CAMERA, DOMANI RELAZIONE AUTORITÀ REGOLAZIONE TRASPORTI
- 21:41 SENATO, FDI-ECR: DOMANI PRESENTAZIONE DEL LIBRO ‘IL PIANO MATTEI’ CON LA RUSSA
- 21:39 RAI, USIGRAI: INFORMAZIONE SU GAZA DETERMINANTE, SERVIZIO PUBBLICO FACCIA SUA PARTE
- 21:37 SANITÀ, MISIANI (PD): GOVERNO SOTTOFINANZIA SSN, SERVE PIANO DI RILANCIO
- 21:33 MILANO, GELMINI (NM): AGGRESSIONI PRO PAL A FORZE DELL’ORDINE