Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Natalia, da La Plata a Rieti: che emozione visitare l’Italia!

Natalia, da La Plata a Rieti: che emozione visitare l’Italia!

Natalia Franchi abita a La Plata, capoluogo della provincia di Buenos Aires. È stata in Italia solo una volta, nel 2005, ma i ricordi di quel viaggio sono oggi più vivi che mai perché il suo è stato un viaggio speciale: un vero e proprio viaggio alla scoperta delle radici italiane. Dall’Argentina è arrivata nel Lazio, precisamente a Corvaro: la frazione più popolosa del Comune di Borgorose, in provincia di Rieti.  Il borgo medievale di Corvaro – al confine tra il Lazio e l'Abruzzo - ha conservato la sua armonia e il suo fascino grazie  al castello e all’imponente torre che tutt’oggi si ergono come a difesa del paese.

 “Sono nipote di italiani - racconta - , i miei nonni paterni sono nati in Italia e, nel 2005, sono andata a conoscere la mia famiglia di origine a Corvaro, in provincia di Rieti. Sono stata anche a Roma, per motivi di lavoro: lì ho seguito un corso di pedagogia e glottodidattica dell’italiano visto che sono un’insegnante di italiano. Nel paese dei miei nonni ho alloggiato a casa dei miei zii e ho provato una sensazione molto bella, profonda ed emozionante perché ho conosciuto persone che sono del mio stesso sangue e ho visto nel loro sguardo i miei affetti più cari: nei loro occhi ho ritrovato le mie radici”.

Natalia oltre a riscoprire le origini della sua famiglia ha svolto un percorso di studi in Italia legato a metodi e tecniche per l'insegnamento delle lingue: “Ho avuto la fortuna non solo di studiare ma anche di visitare diverse città come Venezia, Firenze e Pisa. Naturalmente ho scoperto anche le numerose bellezze di Roma, dove ho avuto l’opportunità nei mesi di agosto e settembre di poter assistere a grandi manifestazioni culturali e religiose”.

“Ricordo ancora – aggiunge Natalia - la festa nel paese dei miei nonni in occasione del Ferragosto: si è tenuta una celebrazione in piazza. E’ stato poi organizzato un piccolo mercatino, una cena e anche un concerto in cui la gente cantava, ballava e si divertiva ed io mi sono molto emozionata. A Corvaro ho visitato la casa di origine della mia famiglia che è stata danneggiata da un grande terremoto all’inizio del ‘900 e ho visitato anche il cimitero dove sono sepolti i miei avi. I miei parenti poi, mi hanno fatto molti regali: dolciumi, profumi, abiti. Poi ricordi e foto che ho portato a casa, in Argentina, per condividerli con la mia famiglia. Certamente un viaggio alla ricerca delle proprie radici è una esperienza da fare e che consiglierei a tutti i discendenti di italiani. È un onore e un’emozione molto profonda quella di visitare l’Italia perché si incontra la nostra vera storia e il legame emotivo e spirituale con questa terra è  molto forte”. (GIL- EMG  - PO)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero