Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il pericolo
Netanyahu

Il pericolo <br> Netanyahu

di Paolo Pagliaro

Nella sua reazione alle atrocità e agli orrori commessi dai terroristi di Hamas il 7 ottobre 2023 Israele dovrà evitare che  quella tragedia abbia conseguenze ancora più nefaste, come avvenne negli anni successivi alla strage delle Torri Gemelle. Perché questo è il rischio che  Netanyahu   sta facendo correre al proprio paese e agli alleati
 E’ il timore della Casa Bianca e delle cancellerie occidentali, come viene ben spiegato in un libro uscito in qusti giorni e scritto da Paolo Salvatori,   in passato ai vertici della Divisione Controterrorismo dell’Aise. Il libro si intitola “Intelligence, quo vadis?”, è pubblicato dalla casa editrice La Lepre e ospita scritti di Alberto Pagani e Robert Gorelick, già capo della Cia in Italia.  

Scrive Salvatori che  oggi parte del problema risiede sicuramente nel fanatismo, che contraddistingue Hamas ma  da cui non è però esente  l’attuale compagine di governo israeliana, espressione di frazioni fondamentaliste.   E’ un accostamento – quello tra Netanyahu e i suoi nemici -  proposto in questi giorni da numerosi  analisti non certo sospettabili di antisemitismo.  Uno di loro – il giurista Cesare Pinelli, direttore di Mondo Operaio – in un editoriale ripreso da Reset scrive che il primo ministro israeliano teme la pace, perché segnerebbe sicuramente la sua fine politica,  mentre  più  aumentano i morti a Gaza  più i capi di Hamas possono intestarsi il discredito generale che inevitabilmente sta colpendo Israele. Per tutti – come cantava Fabrizio de André e come ricorda il professor Pinelli - il dolore degli altri è dolore a metà.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero