Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La Liberazione
dall’Italia

La Liberazione <BR> dall’Italia

di Paolo Pagliaro

L’ultimo presidente del Consiglio antifascista, Mario Draghi, il 25 aprile di tre anni fa visitò il museo della Liberazione di via Tasso e lì pronunciò una frase severa. «Nell'onorare la memoria di chi lottò per la libertà dobbiamo anche ricordarci - disse Draghi - che non fummo tutti, noi italiani, brava gente».
Che è ciò che pensano anche quelli che festeggiano sì la liberazione ma dall’Italia, come il 5 maggio accade tutti gli anni in Etiopia.
Lì, dal 1936 al 1941, le forze di occupazione italiane si macchiarono di crimini orribili sterminando migliaia di civili inermi, con rastrellamenti e azioni di rappresaglia infinitamente più feroci di quelle dei nazisti alle Fosse Ardeatine, come ricordano gli etiopi e come ha documentato nelle sue ricerche Angelo Del Boca. Ad Addis Abeba continuano a chiedersi perché in Italia ci siano ancora monumenti e insegne che celebrano l’organizzatore di quelle stragi, il generale Rodolfo Graziani (nella foto).
Reticenze e omissioni probabilmente si spiegano col fatto che quelle sul passato sono dispute che riguardano il presente e la sua proiezione nel futuro.
E’ anche per questa ragione che oggi al mito autoconsolatorio degli italiani brava gente è giusto contrappore la figura di un italiano intransigente e coraggiosamente di parte come Giacomo Matteotti, assassinato dagli sgherri di Mussolini. Il ritratto irrituale e avvincente che ne fa Concetto Vecchio nel libro Utet intitolato “Io vi accuso” , è una lettura che un altro bravo giornalista,  Paolo Ghezzi , consiglia soprattutto a chi pensain quest’era di buonismo postfascista – che il ventennio sia stato una commedia all’italiana.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero