Roma, 11 giu - "Sono venuta qui a Palazzo Madama per portare avanti insieme alle forze politiche questa battaglia: tutte unite per un solo scopo, dare la possibilità anche a una donna con patologia neurodegenerativa di adottare un figlio. Oggi mi sono state date delle speranze, mi auguro che questa battaglia vada avanti grazie ai parlamentari che erano presenti. Mi auguro con tutto il cuore che si possa diventare madri anche con una patologia come la mia".
Così Antonella Ferrari, attrice e scrittrice, il cui libro “Comunque mamma. Storia di una ferita ancora aperta”, su iniziativa della senatrice Giusy Versace, è stato presentato in Sala Nassirya. Un testo per accendere i riflettori sul tema delle adozioni, un percorso pieno di ostacoli e reso quasi impossibile per chi vive con una patologia neurodegenerativa come, ad esempio, la sclerosi multipla e, più in generale, con una disabilità. (PO / Roc) ////
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:55 DOMANI LOCATELLI E SCHILLACI ALL’ASSEMBLEA DI UNEBA (2)
- 21:54 DOMANI LOCATELLI E SCHILLACI ALL’ASSEMBLEA DI UNEBA (1)
- 21:51 UNIVERSITA' FEDERICO II: DESTINAZIONE PUBLIC ENGAGEMENT (2)
- 21:51 UNIVERSITA' FEDERICO II: DESTINAZIONE PUBLIC ENGAGEMENT (1)
- 21:49 RANUCCI, BOSCHI: GRAVISSIMO SE FAZZOLARI LO HA FATTO SEGUIRE DA SERVIZI
- 21:46 IL SUD CHE VINCE, AVS: 5 PROPOSTE PER IL RISCATTO DEL MEZZOGIORNO
- 21:44 TORNA BANDIERA VERDE, IL PREMIO CIA AI CAMPIONI DELL’AGRICOLTURA
- 21:42 CAMERA, AUDIZIONI SU BILANCIO DELLO STATO




amministrazione