Roma, 11 giu - "Sono venuta qui a Palazzo Madama per portare avanti insieme alle forze politiche questa battaglia: tutte unite per un solo scopo, dare la possibilità anche a una donna con patologia neurodegenerativa di adottare un figlio. Oggi mi sono state date delle speranze, mi auguro che questa battaglia vada avanti grazie ai parlamentari che erano presenti. Mi auguro con tutto il cuore che si possa diventare madri anche con una patologia come la mia".
Così Antonella Ferrari, attrice e scrittrice, il cui libro “Comunque mamma. Storia di una ferita ancora aperta”, su iniziativa della senatrice Giusy Versace, è stato presentato in Sala Nassirya. Un testo per accendere i riflettori sul tema delle adozioni, un percorso pieno di ostacoli e reso quasi impossibile per chi vive con una patologia neurodegenerativa come, ad esempio, la sclerosi multipla e, più in generale, con una disabilità. (PO / Roc) ////
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:47 RAI MOVIE: “MEDICUS”
- 21:45 RAI3: “VOLARE” IN PRIMA PERSONA, TRA FOBIE E NEVROSI
- 21:29 SESSISMO, SCHLEIN: EDUCAZIONE AD AFFETTIVITA’ SIA OBBLIGATORIA NELLE SCUOLE
- 21:22 GOVERNO, SCHLEIN: MELONI DIMENTICA SANITA’ PUBBLICA E SALARI
- 21:14 GAZA, SCHLEIN: AZIONE CRIMINALE NETANYAHU COPERTO DA TRUMP, MELONI CHE FA?
- 20:59 CAMPANIA, CERRETO (FDI): DE LUCA NON PROVI A SCARICARE RESPONSABILITA’ SU GOVERNO
- 20:49 PIL, FREGOLENT (IV), GOVERNO MELONI CONDANNA FAMIGLIE E IMPRESE
- 20:39 CINEMA, MOLLICONE (FDI): PREMIO BRESSON CELEBRA LEGAME CON SPIRITUALITÀ
- 20:37 RAI MOVIE: “SPENCER” CON KIRSTEN STEWART