Rispetto al 2019, anno in cui l'Italia è stata ritenuta inadempiente verso le politiche abitative dei rom, la situazione sta migliorando però ancora troppo lentamente. A fare il punto della situazione sulle politiche di inclusione e sulle discriminazioni nei confronti dei rom e sinti, in conferenza stampa alla Camera, la responsabile campagne di Amnesty International Italia, Ilaria Masinara, e il presidente dell’Associazione 21 Luglio Carlo Stasolla, che parla di “un trend positivo di superamento dei campi” di un “rallentamento sugli sgomberi forzati, ma occorre ancora vigilare ancora: esistono 119 insediamenti formali, baraccopoli o centri di raccolta per rom, gli sgomberi ancora si verificano, quindi dobbiamo tenere alta l'attenzione sul tema”. Masinara sottolinea: “È importante il riconoscimento del comitato per i diritti sociali del Consiglio d'Europa rispetto al ricorso collettivo presentato da Amnesty International sulla base di ricerche e dati, anche in collaborazione con associazioni, come 21 Luglio, perché riconosce l'Italia in violazione su tre dimensioni principali: quello dello sgombero forzato, quello dell'accesso all'edilizia popolare, e l contesto abitativo non adeguato e fortemente discriminatorio”. Secondo Amnesty “è importante anche che l'Italia si impegni e si vincoli al soddisfacimento delle raccomandazioni”.
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:58 NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, APRE IL CENTRO ENEA DI TRISAIA
- 21:55 PATRONI GRIFFI, MOLLICONE: HA PORTATO ALTA CULTURA NELLE CASE DEGLI ITALIANI
- 21:53 CAMERA, DOMANI CONVEGNO "L'INNOVAZIONE AMICA DELLE PERSONE"
- 21:52 NOTTE EUROPEA RICERCATORI: ALL’ASI VIAGGIO NEL TEMPO TRA SCIENZA, SPAZIO E CURIOSITÀ
- 21:50 FDI, DOMANI ALLA CAMERA PRESENTAZIONE REPORT 2025 SUL FUTURO DEL MARMO
- 21:47 WELCOME DAY: UNIVERSITÀ PARMA ACCOGLIE STUDENTI IN SCAMBIO INTERNAZIONALE
- 21:44 SCUOLA, WWF: AL VIA LA 12ª EDIZIONE DI “MI CURO DI TE”
- 21:42 GIORNATA SLA, DOMANI MONTECITORIO SI ILLUMINA DI VERDE