È disponibile in digitale “Bando Stone and the New World”, il nuovo album di Childish Gambino. L’album contiene il singolo “Lithonia”, disponibile in rotazione radiofonica, e il brano “In The Night” feat. Jorja Smith & Amaarae, auto-prodotto in collaborazione con Dahi (Kendrick Lamar, J.Cole) e Kurtis McKenzie (Doja Cat, Joji). È l’ultimo che riporterà il nome d’arte Childish Gambino. “Bando Stone And The New World”, composto da 17 tracce, inizia con il brano electro hip hop "Hearts Are Meant To Fly" co-scritta da Ammaarae, per poi passare al singolo psych-fun "Lithonia". Scritto dallo stesso artista, il singolo evolve in un vero e proprio brano rock operistico. Mostra poi le sue melodiose capacità vocali nel brano estivo "Survive" prima che il disco scivoli nel brano etereo e ricco di chitarre "Steps Beach" con gli artisti vincitori di Grammy Steve Lacy e Fousheé. Quest'ultima artista si riunisce successivamente con Childish nel pezzo alt-punk pop "Running Around" prima che Gambino mostri la sua abilità lirica in "Talk My Shit" con Flo Milli. Ricco di una gamma di suoni che mostrano la pluralità di Childish Gambino, "Dadvocate" evidenzia la sua riverenza per il blues, il folk e persino il country; mentre brani come "Got To Be" e "Real Love" mescolano electro pop, dance e rap. "Yoshinoya", invece, è caratterizzata da audaci barre. Si sente nuovamente nella collaborazione con Yeat, in "Cruisin’" prima di concludere con il brano prodotto da Max Martin "A Place Where Love Goes", che fonde tutta la diversità sonora dell'album in un pezzo.
“PASSIONE” È IL NUOVO SINGOLO DI FRED DE PALMA
E’ in radio e su tutte le piattaforme digitali il suo nuovo singolo di Fred De Palma “Passione” (Warner Music Italy), pubblicato dopo aver aperto la stagione estiva con “Notte Cattiva” feat. Gué. Prodotta da Jvli, “Passione” è una bachata tutta da ballare, in cui Fred De Palma racconta un sentimento romantico, quello dell’amore più profondo, che si rivela attraverso la passione di una relazione ormai finita, paragonata ad un fiore che muore nel silenzio, e che lascia il cantante con la sensazione di avere un pugnale dentro al cuore quando ripensa ai momenti trascorsi insieme alla donna amata. Con questo brano, Fred De Palma propone un altro genere legato alla tradizione musicale latina, la bachata, riprendendo le vibes anni Duemila e rifacendosi al pop latino che in quegli anni era esploso nelle classifiche americane, seguito da un grande successo in tutto il mondo. Il singolo è accompagnato dal visual video, che vede protagonista Lucrezia Troncone, star dei social con 314,5 mila followers su TikTok e 19,5 milioni di like, mentre trascorre la sua estate al mare accompagnata da “Passione”.
OSTIA ANTICA FESTIVAL, IL PALCOSCENICO DEL TEATRO ROMANO TORNA AD ANIMARSI DI ARTE E MUSICA
Una storia lunga più di duemila anni che continua a vivere in un dialogo costante tra passato e presente, archeologia e contemporaneità. Torna ad animarsi di arte e note lo straordinario palcoscenico del Teatro Romano di Ostia Antica con Ostia Antica Festival, la rassegna tra musica e teatro che quest’anno firma la sua prima edizione con la neonata RTI Teatro Romano Ostia Antica. Dopo la partenza del 17 luglio con la classe senza tempo di Vinicio Capossela, il testimone musicale passerà a Goran Bregović (22 luglio), Blonde Redhead (26 agosto), fino alla sacerdotessa del rock Patti Smith (sul palco il 3 settembre per una delle due date speciali in Italia) e Carmen Consoli (7 settembre). Inaugura la prosa Max Giusti il 28 luglio con il suo frizzantissimo “Bollicine”, il duo Rezza – Mastrella è in cartellone il 6 settembre, Neri Marcorè e l’omaggio a Giorgio Gaber calca la scena il 21 settembre e a Serena Dandini è affidata la chiusura del cartellone il 28 settembre.
PRESENTATA LA 20^ EDIZIONE DEL PREMIO LOANO: DAL 24 AL 26/07 A LOANO CON I CONCERTI DEI VINCITORI
“Venti di folk" festeggia e racconta, dal 24 al 26 luglio a Loano (SV), i vent’anni del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana, un traguardo importante per un premio e un festival che promuovono e valorizzano la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana. Tre giorni di grandi celebrazioni con numerosi appuntamenti, ospiti e concerti diffusi sul territorio; e un racconto fotografico dal titolo RiGenerazioni a coronamento del ventennale che raccoglie gli istanti più significativi della storia del Premio. Un’edizione di festeggiamenti a partire dalla Notte del folk il 24 luglio: più palchi per ballare e ascoltare alcuni degli artisti protagonisti del festival come Mario Incudine e Ponente Folk Legacy; le proiezioni di due film documentari in esclusiva per rendere omaggio a Giovanna Marini e Alan Lomax; e attività per bambini. Si prosegue il 25 luglio con i concerti dei vincitori dei premi per i migliori album del 2023, scelti dalla giuria del Premio Loano, Peppe Voltarelli e Hiram Salsano; e si conclude in bellezza con la produzione originale Venticinquemila miglia, dedicata a un altro anniversario: i 70 anni dal viaggio in Italia di Alan Lomax, che nel 1954 insieme all’etnomusicologo Diego Carpitella fissò per la prima volta le musiche di tradizione italiane su nastro. Il festival celebra Lomax e la sua eredità con la presenza speciale di Anna Lomax Wood (Premio Città di Loano – De Mari 2024), figlia di Alan e co-fondatrice della Association for Cultural Equity, e con numerosi artisti e amici del Premio in un incredibile viaggio musicale nella penisola italiana, tra cui Rachele Andrioli, Alessandro D’Alessandro, Elena Ledda, Trouveur Valdotèn, Compagnia Sacco, Giuseppe Moffa e molti altri.