Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Stefano Massini al Mythos Troina Festival

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

Stefano Massini al Mythos Troina Festival

Prende il via la nuova sezione Oltremythos che fa parte della rassegna Mythos Troina Festival diretta da Luigi Tabita. Questa sera alle 21.00 il suggestivo Loggiato di Sant’Agostino ospiterà la serata - evento Massini racconta gli dèi. Protagonista l’amato scrittore e raccontastorie, Stefano Massini, che è l’unico autore italiano nella storia ad essersi aggiudicato il Tony Award, l’Oscar del teatro americano.  Compositore e “scompositore” di parole, di storie, di miti, con il tratto consueto del suo narrare, Massini emoziona e fa riflettere: ironico e spiazzante, in questa serata speciale, farà vivere lo spettatore dentro il mondo degli Dèi e del Mito, per raccontare anche di noi, dei nostri stati d’animo e del nostro tempo. La sezione Oltremythos si concluderà il 10 agosto con lo spettacolo “Metamorfosi” in scena al Monte Muganà, con protagonista Pia Lanciotti che sarà diretta dalla regista Cinzia Maccagnano. (red Gil)

PANARIELLO VS MASINI - IL RITORNO: IN TOUR IN TUTTA ITALIA FINO A SETTEMBRE

Dopo il grande successo degli show del 2023, Giorgio Panariello e Marco Masini sono tornati insieme sul palco con “Panariello vs Masini – il ritorno”, una nuova sfida fra battute e canzoni, con cui attraverseranno tutta l’Italia per abbracciare di nuovo il loro pubblico in oltre due ore di spettacolo. Queste le prossime date: 3 agosto - Milazzo (Me) - Milazzo Estate Festival - Castello Di Milazzo 6 Agosto - Follonica (Gr) - Summer Nights - Parco Centrale 7 Agosto - Castelnuovo Di Garfagnana (Lu) - Mont'alfonso Sotto Le Stelle - Fortezza Di Mont'alfonso  9 Agosto - Forte Dei Marmi (Lu) - Villa Bertelli Live - Villa Bertelli 10 Agosto - Castiglioncello (Li) - Castiglioncello Festival - Castello Pasquini 12 Agosto - Reggio Calabria - Piazza Castello  28 Agosto - Mantova - Mantova Summer Festival - Esedra Palazzo Te 30 Agosto - Pisa - Summer Knights - Piazza Dei Cavalieri  31 Agosto - Prato - Settembre Prato È Spettacolo - Piazza Duomo  1° Settembre - Cortona (Ar) – Piazza Signorelli 3 Settembre - Macerata – Sferisterio  6 Settembre - Carmagnola (To) - Foro Festival - Piazza Italia  7 Settembre - Langhirano (Pr) - Piazzale Melli. RTL 102.5 è media partner ufficiale del tour. Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners in collaborazione con Concerto Music e Momy Records. Giorgio Panariello nasce a Firenze ma è versiliese di adozione. Comico, attore, presentatore con il suo talento, la sua carica espressiva, il trasformismo, del quale è maestro, si divide tra teatro, cinema, televisione ma anche libri, pubblicità e radio. Nel 2024 ha vinto la quarta edizione di “LOL – Chi ride è fuori”.  Marco Masini ha pubblicato nel 1990 “Marco Masini”, l’omonimo primo album dell’artista toscano che nel corso degli anni ha pubblicato undici album in studio rimasti nel cuore degli italiani. Indimenticabili anche singoli come “T’innamorerai”, “Bella Stronza”, “Ci vorrebbe il mare”, “L’uomo volante”, “Raccontami di te” o, ancora, “Spostato di un secondo”. (red / Gil)

I TRE MOSCHETTIERI - OPERA POP" NUOVE DATE IN CALENDARIO

Dopo l’annuncio delle anteprime a Milano e Roma, nuove date si aggiungono al calendario de “I Tre Moschettieri – Opera Pop” che debutterà il 2 novembre 2024 con la data zero ad Isernia per proseguire poi nei mesi successivi nei più importanti teatri italiani.  “Tutti per uno, uno per tutti!”: il motto più famoso del romanzo di Dumas, simbolo di un’amicizia incorruttibile, prende vita in questa nuova versione musicale italiana de “I Tre Moschettieri – Opera Pop” prodotta da Stefano Francioni e dal Teatro Stabile d’Abruzzo, (di cui è direttore artistico Giorgio Pasotti). Uno spettacolo in cui musica, prosa e danza si intrecciano in un racconto coinvolgente ed emozionante con Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis e il tocco innovativo ed elegante di Giuliano Peparini al quale è affidata la Direzione Artistica e la Regia; le Coreografie sono curate da Veronica Peparini e Andreas Muller, i Testi scritti da Alessandro Di Zio e le Musiche composte da Gio’ Di Tonno. Giuliano Peparini racconta il suo intento artistico: “Se devo affrontare un argomento storico o mettere in scena la vita di personaggi la cui azione si svolge in un'epoca passata, penso sempre a come farla risuonare nella nostra epoca e a come potrebbe raggiungere il pubblico di oggi. È il caso di Alexandre Dumas, autore e romanziere la cui forza supera il passare del tempo. L'amicizia, le differenze tra classi sociali, l'onore, la vendetta, i segreti e la seduzione sono al centro del romanzo “I Tre Moschettieri” e sono temi ancora attuali nel XXI secolo. Ciò che personalmente mi colpisce dei personaggi di Dumas è il loro modo di crescere ed evolvere continuamente di fronte agli eventi che affrontano. In particolare, un giovane come D'Artagnan che cerca di trovare la sua identità e un posto nel mondo, è di grande attualità per i nostri giovani, una generazione che mette fortemente in discussione i suoi riferimenti e modelli.” Il trionfo dell’amicizia, ma anche il trionfo del potere e dell’ambizione in questa storia senza tempo dove “buoni” e “cattivi” combattono una lotta quasi archetipica mettendo al centro valori quali onore, fedeltà, onestà troppo spesso messi in crisi dal mito dell’uomo contemporaneo e che i tre moschettieri portano fieri sulla punta delle loro spade. Accanto all’amicizia trova spazio anche l’ amore, motore di ogni azione che qui si sublima nell’incontro tra D’Artagnan e Costanza, un amore che verrà spezzato dalla sete di vendetta dell'altra protagonista femminile, la perfida Milady. Il finale, come tutti i finali, riporterà l’equilibrio, ma lo spettatore andrà via con l’amaro in bocca. Chissà, forse perchè i “buoni” sono a un tratto diventati “cattivi”? Oppure perché è proprio la morte l’unico mistero che neanche l’uomo contemporaneo è riuscito a svelare. L’unico mistero che ci rende microscopici e vulnerabili.  Di seguito il calendario in aggiornamento: 2 novembre 2024 Auditorium Unità d’Italia, Isernia:  6 e 7 dicembre 2024 Teatro Team, Bari ;20 dicembre 2024 Palapartenope, Napoli; 14 e 15 gennaio 2025 Teatro Massimo, Pescara;  18 e 19 gennaio 2025 PalaTerni, Terni;  30 e 31 gennaio 2025 Teatro Golden, Palermo; 1 e 2 febbraio 2025 Teatro Metropolitan, Catania ; dal 15 al 23 febbraio 2025 (escluso il 17 febbraio) Teatro Nazionale, Milano; 28 febbraio, 1 e 2 marzo 2025 Teatro Colosseo, Torino; dal 5 al 16 marzo 2025 (escluso il 10 marzo) Teatro Brancaccio, Roma;  21 marzo 2025 Teatro Verdi, Montecatini; 4 e 5 aprile Teatro Europauditorium, Bologna. (red)

PREMIO VOLONTÉ A SONIA BERGAMASCO

Con la consegna del Premio Gian Maria Volonté all’eccellenza artistica, si è concluso, domenica 28 luglio, il primo atto della ventunesima edizione del festival “La valigia dell’attore”, ideato e organizzato a La Maddalena dall’associazione Quasar. Assegnataria del prestigioso riconoscimento e protagonista sulla scena della fortezza I Colmi, è stata Sonia Bergamasco, attrice che nella sua intensa carriera ha dato prova di saper padroneggiare l’arte cinematografica, teatrale e musicale. Un breve ed efficace collage di video elaborato da Boris Sollazzo e proiettato all’inizio della serata, ha immediatamente saputo cogliere la poetica dell’attrice, in grado di sfuggire ad ogni catalogazione, tanto è vario il suo spartito espressivo. “La mia formazione – ha commentato Sonia - rischiava di chiudermi nell’archetipo dell’attore impegnato, ma ho avuto molte opportunità di esplorare altri linguaggi, compreso quello comico - che per me è una faccenda molto seria. Un incontro cruciale nel mio percorso è stato quello con Carmelo Bene: era un artista musicale e la collaborazione con lui è stata fondamentale. Con Giuseppe Bertolucci ho sperimentato il rapporto profondo che può stabilirsi tra regista e interprete: lui amava gli attori quasi come nessun altro”. Del lavoro attoriale e del percorso formativo la Bergamasco parla diffusamente nel libro pubblicato da Einaudi Un corpo per tutti. Nel corso della serata è stato inoltre proiettato un video, girato da Santo Acciaro, dedicato al Laboratorio coordinato da Fabrizio Deriu e tenuto da Sonia nel 2013 per il “Valigia Lab”. Il suo ultimo lavoro, il film La vita accanto di Marco Tullio Giordana, sarà presentato il 12 agosto al Locarno Film Festival e proiettato in anteprima nazionale all’Arena La conchiglia a La Maddalena il 16 e 17 agosto. All’incontro, moderato da Boris Sollazzo, Fabio Ferzetti e Fabrizio Deriu, coordinatori artistici del festival, è seguita la consegna del Premio, che Sonia Bergamasco ha ricevuto dalle mani di Giovanna Gravina Volonté e di Felice Laudadio, ideatore del Premio inizialmente svoltosi a Taormina, Roma e Bari e dal 2011 sull'isola di La Maddalena.

(PO / red Gil)

(© 9Colonne - citare la fonte)