“Sono lieta che l'Istituto Deledda-Fabiani abbia tessuto una rete di relazioni dalle quali si è sviluppato il percorso d'internazionalizzazione che rappresenta il salto di qualità che la Regione auspica per l'intero sistema della formazione. Il Friuli Venezia Giulia è, grazie al porto di Trieste, in contatto con realtà internazionali anche molto lontane come il Far East, e in particolare l'India, fin dal Settecento. La nostra posizione al centro della Mitteleuropa e i costanti rapporti tra le nazioni di quest'area hanno unito popoli lontani fisicamente ma vicini per storia e tradizioni”. Lo ha detto l'assessora regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolen all'apertura della settima edizione dell'International Friendship Week, organizzata dall'Istituto tecnico statale Deledda-Fabiani di Trieste. Un evento che, come dice il nome stesso, si articola nell'arco di una settimana durante la quale studenti e insegnanti provenienti da India, Portogallo, Finlandia e Slovacchia vengono ospitati nella regione italiana per conoscere cultura e tradizioni, come avverrà per gli studenti del Friuli Venezia Giulia quando andranno a loro volta all'estero. Rosolen ha ringraziato la dirigente scolastica Tiziana Napolitano per aver inserito nel percorso di conoscenza reciproca proposto durante la Friendship Week “il tema della relazione tra cibo, cultura e identità, perché tutto ciò che troviamo nel piatto è parte fondante delle nostre civiltà”.
(© 9Colonne - citare la fonte)