Roma, 27 mar - L'ecoansia "è un elemento preoccupante, uno dei tanti segnali di disagio delle nuove generazioni, di cui la scuola si interessa molto: ad esempio nelle nuove linee di educazione civica che prevedono il rispetto per l'ambiente, e in quel contesto si cerca di tranquillizzare i ragazzi, di far loro capire le cose perché poi se non si studiano i fenomeni le paure crescono e diventano non controllabili, e questo va evitato per i nostri ragazzi". Così Paola Frassinetti, sottosegretario all'Istruzione e al Merito, intervenuta a Palazzo Madama alla presentazione dello studio “Ecoansia e nuove generazioni”, promosso da Sanpellegrino e ScuolAttiva Onlus e condotto sotto la supervisione scientifica dell’Università di Pavia. Dalla ricerca emerge che i bambini italiani, tra i 5 e gli 11 anni, soffrono di ecoansia. Il 95% è preoccupato per il futuro del Pianeta e il 40% riferisce di aver fatto un brutto sogno sul cambiamento climatico o sull’ambiente in pericolo con conseguenti difficoltà a dormire o mangiare. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE