Roma, 8 mag - "Personalmente guardo con molta attenzione al provvedimento voluto dalla ministra Roccella e dal governo Meloni, che propone l'istituzione di una fattispecie autonoma di reato sul femminicidio. Un provvedimento che contiene misure preziose, utili, interessanti, anche se ci sono ancora tante cose da modificare, sulle quali proveremo a intervenire sperando in un'interlocuzione virtuosa e positiva con la maggioranza e soprattutto in un ruolo propositivo del Parlamento. Lavoreremo in questo senso, e credo che sia particolarmente utile, come ha ribadito ieri la premier, affrontare questi temi provando sempre a costruire le necessarie convergenze". Così Valeria Valente, senatrice Pd, commentando le parole di ieri del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel premier time a Palazzo Madama, sul tema della violenza contro le donne. Valente, componente della Commissione Femminicidio di cui è stata presidente nella scorsa legislatura, commenta: "Personalmente ho guidato una commissione che ha approvato 13 relazioni all'unanimità, lo ha sottolineato anche la nostra segretaria Elly Schlein a più riprese: su questi temi vanno cercate le convergenze, se pensiamo a quello che subiscono le donne nel nostro Paese, a quante ancora muoiono ancora per le mani dei propri compagni e dei propri ex ma soprattutto a tutte le forme di violenza che subiscono le donne, su cui credo che la politica tutta debba interrogarsi".
Roma, 8 mag - "Da parte del Pd c'è sicuramente volontà di costruire" assicura la parlamentare dem, per poi aggiungere: "Ma al contempo diciamo alla premier che se siamo disposti a riconoscere le cose buone quando ci sono, c'è però un contesto sistemico sul quale questo governo lascia molto a desiderare, perché la prima cosa corretta da fare è inquadrare la violenza per quello che è, ovvero un'asimmetria di potere tra gli uomini e le donne. Per riequilibrarla abbiamo bisogno di interventi di carattere più generale, favorendo l'autonomia e la libertà delle donne, sostenendo la loro occupazione attraverso misure di sostegno al welfare, agli asili: nel Pnrr abbiamo messo in campo azioni in questo senso che però abbiamo visto tutt'oggi disattese, pensiamo al disinvestimento sugli asili. Queste risposte dal governo ancora mancano: su questo terreno dovremmo costruire una visione più corretta, lavoreremo per spingere il governo a mettere l'autonomia e la libertà delle donne al centro della lotta alla violenza". "Insieme a questo - aggiunge Valente - c'è il tema enorme della prevenzione e della lotta sul piano culturale: scuole sicuramente protagoniste, ma anche università e formazione degli operatori. Non ci stancheremo mai di dire che prevenzione e formazione rappresentano la strada maestra. Quindi bene il reato di femminicidio, proveremo a tipizzarlo meglio nel dibattito parlamentare, bene il provvedimento Roccella ma pensare di esaurire il tema della lotta alla violenza maschile contro le donne, ancora una volta, solo sul terreno penale è una visione monca e miope. Noi lavoreremo affinché non sia così, speriamo di trovare nel governo e nella maggioranza un'interlocuzione utile e necessaria". (PO / Roc) ////
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE