Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Muore il campione Fausto Coppi

2/1/1960

Muore il campione Fausto Coppi

Il 2 gennaio del 1960 muore a Tortona il ciclista Fausto Coppi. Nato nel 1919, Coppi fu il corridore più famoso dell'epoca anche fuori dall’Italia, soprannominato il Campionissimo o l'Airone. Fu passista, scalatore e buon velocista, fu anche un campione di ciclismo su pista, si impose sia nelle più importanti corse a tappe sia nelle maggiori classiche di un giorno. Professionista dal 1939 al 1959, vinse cinque volte il Giro d'Italia e due volte il Tour de France. Nel 1959 Coppi partecipa con alcuni amici ciclisti a una corsa in quello che oggi è il Burkina Faso, dove contrae la malaria. Tornato dall’Africa, il campione di ciclismo è malato e febbricitante. Le condizioni si aggravano con il passare dei giorni e Coppi, non reagendo nemmeno agli antibiotici, entra in coma. Non riprende più conoscenza e muore alle 8.45 del 2 gennaio 1960, a poco più di quarant'anni. Verrà ricordato anche per la sua leggendaria rivalità con il ciclista Gino Bartali e per la relazione extraconiugale con Giulia Occhini, divenuta famosa con il soprannome di Dama Bianca.

 

 

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero