Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Andrea Faraguna vince il Leone d’Oro per la Migliore partecipazione Nazionale

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Andrea Faraguna vince il Leone d’Oro per la Migliore partecipazione Nazionale

L’Autorità per la cultura e le antichità del Bahrain ha annunciato l’apertura di Canicola, che ha ottenuto il Leone d’Oro per la miglior partecipazione nazionale alla 19esima Mostra internazionale di architettura – La Biennale di Venezia. Il padiglione, commissionato dal presidente dell’Autorità per la cultura e le antichità del Bahrain, Shaikh Khalifa Bin Ahmed Al Khalifa, è stato curato dall’architetto Andrea Faraguna. Situato nella sezione delle Artiglierie dell’Arsenale, il padiglione presenta una proposta architettonica alla crescente sfida dell’aumento delle temperature globali, attraverso un’installazione di raffrescamento passivo all’aperto progettata per spazi pubblici. Il concept presentato a Venezia trae ispirazione dalle tecniche di raffrescamento tradizionali del Bahrain, reinterpretate in chiave contemporanea, integrando un pozzo geotermico e un camino solare. Un asse termo-igrometrico connette le condizioni sotterranee con l’aria esterna, formando uno spazio elementare compresso definito da un pavimento modulare e da un soffitto sospeso. Questa struttura accoglie i visitatori incorniciando allo stesso tempo scorci del contesto circostante. Nelle Artiglierie dell’Arsenale, dove non è possibile realizzare uno scavo per un pozzo geotermico, il sistema si affida a una ventilazione meccanica, che aspira l’aria da una finestra affacciata sul canale e la canalizza attraverso una rete di condotti e ugelli, creando un microclima controllato. L’ingegneria strutturale è a cura di Mario Monotti, mentre l’aspetto termomeccanico è sviluppato da Alexander Puzrin. Insieme, contribuiscono a un sistema innovativo che reinterpreta i metodi tradizionali di controllo climatico negli spazi pubblici contemporanei. Le conclusioni del progetto rivestono particolare importanza per gli spazi di lavoro all’aperto e i cantieri nella regione del Golfo, dove le temperature estreme pongono sfide sia tecniche che sociali. Il padiglione propone strutture modulari e scalabili che offrono aree ombreggiate e termicamente regolate per il riposo, dimostrando come il design innovativo possa migliorare il comfort e la sostenibilità in ambienti difficili. Il cantiere diventa un punto di convergenza tra clima, architettura ed equità sociale.


(© 9Colonne - citare la fonte)