Dopo una stagione televisiva di successo con i programmi “Affari tuoi” (Rai 1) e “Stasera tutto è possibile” (Rai 2), e dopo i sold-out nei teatri, Stefano De Martino questa estate non si ferma e torna al pubblico live con “Meglio Stasera”, il suo "quasi-one man show" scritto dallo stesso De Martino con Riccardo Cassini. Due ore di spettacolo trascinante, in cui Stefano De Martino, da vero intrattenitore poliedrico, si dà al suo pubblico con grande generosità, coinvolgendolo in un racconto del suo percorso tra inciampi, errori e imprudenze giovanili, goffi tentativi, fortuna e tenacia, il tutto condito dalla sua contagiosa ironia. Dai suoi inizi come fruttivendolo ad addetto al call center, Stefano de Martino accompagna il suo pubblico tra le cassette di frutta e le palestre di danza di Torre Annunziata, passando per i provini ad Amici, il palco di Broadway e l'incontro con Sorrentino fino all’esordio, fortunato, come conduttore televisivo su Rai1. “Meglio Stasera” è un’ occasione per conoscere un performer a tutto campo, crooner e danzatore, capace di portare sul palco monologhi umoristici e riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico, balletti, mashup musicali e virtuosismi canori Con un repertorio che spazia dai grandi classici della musica italiana agli indimenticabili successi di ieri e di oggi, lo spettacolo sarà arricchito dalla presenza degli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, diretta dal Maestro Pino Perris, sospesa tra Carosone e Sanremo e da un corpo di ballo di 4 ballerini, insieme ai quali Stefano De Martino offrirà al pubblico uno show di grande energia. “Meglio Stasera” è scritto da Riccardo Cassini e Stefano De Martino. La regia è di Riccardo Cassini, le coreografie di Andrea Larossa. Lo spettacolo è prodotto da ITC 2000 e Best Live.(Gil)
LUCA RAVENNA ANNUNCIA UN NUOVO SPETTACOLO COMICO: FLAMINGO
Luca Ravenna annuncia FLAMINGO: il nuovo spettacolo comico dello stand-up comedian dei record, da gennaio 2026 nei teatri di tutta Italia prodotto da Live Nation. Dopo il grandissimo successo di Red Sox – oltre 75mila gli spettatori che tra il 2023 e il 2024 hanno gremito i teatri per più di 50 sold-out tra Italia, Europa e New York – Luca torna in scena con uno show inedito, mettendo in campo il suo sguardo ironico e dissacrante sull’attualità e una componente di storytelling personale, in linea con la cifra stilistica che l’ha reso uno dei volti più seguiti della stand-up contemporanea. L’ispirazione di FLAMINGO arriva come sempre dalla sua quotidianità: uno spettacolo popolato di sogni, case vere e case finte affittate sopra le discoteche, il tentativo di iniziare una carriera da corista, voli reali o pindarici, una famiglia d’origine divisa dalla politica e qualche domanda sulle famiglie del futuro, tra il desiderio di diventare zio e quello di restare bambino per sempre. FLAMINGO è uno spettacolo che vive tra la nostalgia di una colazione in pasticceria e la curiosità di scoprire dove ci porteranno i robot e l’intelligenza artificiale. In partenza dal Teatro Alessandrino di Alessandria il 18 gennaio 2026, FLAMINGO arriverà al Teatro Colosseo di Torino il 23 e 24 gennaio, al Teatro Politeama Rossetti di Trieste il 26 gennaio, al Teatro Clerici di Brescia il 29 gennaio, al Gran Teatro Geox di Padova il 30 gennaio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine il 31 gennaio, alla CMP Arena di Bassano del Grappa (VI) il 7 febbraio, al Teatro Arcimboldi di Milano il 9, 10 e 11 febbraio, al Teatro Corso di Mestre (VE) il 13 febbraio, al PalaUnical di Mantova il 14 febbraio, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze il 24 febbraio, all’Auditorium Conciliazione di Roma il 27 e 28 febbraio, al Teatro Celebrazioni di Bologna il 18 e 19 marzo, al Teatro Massimo di Pescara il 23 marzo, al Teatro Rossini di Pesaro il 25 marzo, al Teatro La Fenice di Senigallia (AN) il 26 marzo, al Teatro delle Muse di Ancona il 28 marzo, e poi al Teatro Metropolitan di Catania l’8 aprile, al Teatro Golden di Palermo il 9 aprile, al Cinema Teatro Acacia di Napoli il 15 aprile e al Teatro Team di Bari il 16 aprile. Il calendario è in continuo aggiornamento. I biglietti sono disponibili in My Live Nation Presale (registrandosi sul sito LiveNation.it) dalle ore 11:00 di lunedì 26 maggio 2025 e in General Sale dalle ore 11:00 di martedì 27 maggio 2025.(red)
ROMA, AL TEATRO TRASTEVERE “KITCHEN STORIES: TUTTO L'AMORE È CLANDESTINO”
Il 27 maggio al Teatro Trastevere di Roma la Compagnia Sunny Side metterà in scena “Kitchen stories: tutto l'amore è clandestino” scritto e diretto da Barbara Alesse con Ernesta Argira. Lo spettacolo parla di una ricetta di cucina, perché ai suoi protagonisti piace mangiare. E il cibo, si sa, si lega bene all’amore. L'amore spesso ci fa paura. Tutto l'amore è clandestino, e poi piano piano prende residenza dentro di noi, ottiene la cittadinanza nelle nostre vite. L'amore è ancora più clandestino quando a provarlo è un clandestino. E. e M. si amano, semplicemente. Ma devono frequentare questure, prigioni, Cie, avvocati. Fanno quello che hanno visto solo nei film: fughe dalla polizia, travestimenti, latitanze. Subiscono perquisizioni, notti in cella, le manette. Eppure M. è un tornitore e E. è un'attrice. Il problema è che alla loro ricetta d'amore manca un ingrediente. E' rinchiuso in un barattolo: è trasparente, insapore. Ma rappresenta tutto: la possibilità di lasciarsi - senza pensare che questo porterà alla prigione - di cenare fuori, di lavorare, di fare un viaggio. Cosa c'è in quel barattolo? La compagnia nasce dalla collaborazione di Barbara Alesse, Massimiliano Aceti ed Ernesta Argira, affiancati da altri attori professionisti. Realizza testi originali, scritti dai membri della compagnia: Il Piccolo Guitto: finalista a Scenario 2015 e al Roma Fringe Festival 2017; Kitchen Stories #1: finalista a Scenario 2015, Festival Internazionale “Emilio Carballido” - Mexico; La Rivoluzione delle Sedie: nel 2016 è vincitore di “Teatri in Corto”, di “Autori nel cassetto, attori sul comò”, premio del pubblico Short Lab; Equitalia: miglior testo al Festival Indivenire 2019, e a “Velletrama 2021”, finalista a Intransito 2021; "Uccidiamo il re": finalista Inventaria 2023. (red)
A ROMA IN SCENA “ULTIMO” DI E CON MATTEO VIGNATI
Il 28 maggio Matteo Vignati porta in scena il suo spettacolo “Ultimo” al Teatro Trastevere di Roma. Alla luce della luna, un uomo misterioso irrompe davanti ai nostri occhi: profondamente turbato, scosso, parla una lingua secca e gutturale – un dialetto frammisto a parole straniere. Alle sue spalle, la veglia funebre della madre. Ceduto ancora bambino a una compagnia circense di orsanti e scimmiari (domatori di bestie feroci), Ultimo narra le avventure esaltanti, durissime, talvolta tragicomiche, della sua vita girovaga per l’Europa – l’intimo rapporto con la sua orsa che impara a domare, la solitudine, lo scoppio della Grande Guerra, la fuga disperata dal suo aguzzino – tutto per scoprire se in fondo la madre lo abbia mai amato. In un monologo fisico, dal ritmo incalzante e forsennato, si ripercorre la geografia emotiva di un viaggio di formazione e allontanamento tra uomini rozzi e bestiali, e animali capaci di sentimenti umani. Matteo Vignati si diploma come attore presso la Scuola Nazionale di Cinema, sotto la direzione di Giancarlo Giannini, e si perfeziona con Claudio Longhi, César Brie, Nathalie Béasse, Eva-Marie Bertschy e Monica Capuani, al Festival di Avignone e alla Biennale di Venezia. Viene scelto da Gigi Proietti come Romeo al Silvano Toti Globe Theatre, dal 2013 al 2023, e ha fatto parte del musical sperimentale Cinque Allegri Ragazzi Morti, con Davide Toffolo. In teatro ha lavorato anche con Bob Wilson, Giorgio Barberio Corsetti e Pier Paolo Sepe. Al cinema è stato diretto da Gianni Amelio, Ascanio Celestini e Alessandro D'Alatri.(red)
TEATRO DEL KRAK METTE IN SCENA “I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME”
La seconda tappa di Inventaria, la 15° edizione della festa del Teatro Off capitolino si svolgerà al Teatro Trastevere. Il 29 maggio andrà in scena la prima di "I Fiori Avranno Tempo Per Me" del Teatro del Krak, una potente storia vera contro la violenza di genere, diretta da Antonio Tucci. Lo spettacolo, realizzato con la consulenza del Centro Antiviolenza Donne “Non Sei Sola” di Ortona, racconta la storia vera di una donna vittima di violenza che intraprende un difficile percorso di rinascita grazie al supporto del Centro. Attraverso una messa in scena intensa, il dramma della violenza di genere viene affiancato dal tema del coraggio e della resilienza, mostrando come il sostegno psicologico, fisico ed economico possa favorire un cambiamento. La vicenda si inserisce in un contesto sociale e familiare in cui la violenza si perpetua, ma anche nel potenziale di contrasto, grazie alle reti di supporto e alla consapevolezza collettiva. Un'opera che sensibilizza sul tema della violenza di genere, promuovendo la prevenzione, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Il Teatro del Krak è un'associazione culturale fondata nel 1996 ad Ortona (Ch), che si distingue per un teatro radicato nel territorio, lontano dalle mode e tendenze e impegnato su tematiche sociali, storiche e politiche. Nel 2010 ha aperto lo Spazio Teatrale San Biagio, un luogo dedicato alla cultura teatrale, ospitando spettacoli, laboratori e seminari. La sua produzione include opere sulla memoria del territorio e su tematiche civili oltre a spettacoli per ragazzi. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne nazionali e organizzato rassegne come “Nel fuoco delle storie” e “Respiri di Scena”, ospitando artisti di rilievo del panorama teatrale italiano. (PO red)