Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Lingua e cultura, Argentina: webinar “Le Sicilie del XXI secolo”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Lingua e cultura, Argentina: webinar “Le Sicilie del XXI secolo”

Nell'ambito delle attività linguistiche e culturali che si svolgono presso il Centro Interculturale di Lingue di Paraná (CILEN) della dipendente dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Autonoma di Entre Rios, con la collaborazione dell'Associazione culturale e ricreativa famiglie siciliane, e il sostegno del Consolato Generale d'Italia a Rosario, si terrà domani il webinar "Le Sicilie del XXI secolo: tra storia e stereotipi". "Lavoriamo in articolazione con professionisti italiani in uno scambio di azioni congiunte volte al rafforzamento e allo sviluppo linguistico culturale", spiega a 9Colonne Natalia Santillán, professoressa della Facoltà di Lettere e Filosofia e moderatrice dell'evento. "In tal senso, arriva a noi il prof. Alessio Arena, professionista siciliano con il quale stiamo organizzando attività accademiche e linguistiche congiunte, per dare avvio alla proposta. È stato lui a coinvolgere anche Giuseppe Pappalardo e Fabrizio Catalano, mentre per l'Argentina ho invitato le dottoresse in lettere Bora Sforza, dell'Università di Buenos Aires e Valeria Ansó, dell'Università di Entre Rios. È molto importante poter contare con questi noti professionisti d’Italia e Argentina". La proposta, spiega Santillán, si colloca nel più ampio contesto della dichiarazione della città di Agrigento come capitale della cultura italiana 2025. L'attività si svolgerà in modalità virtuale sincrona a partire dalle 16 (le 21 in Italia) con una durata approssimativa di un’ora e mezza, e affronterà tematiche quali l'opera dei pupi siciliani, le commedie di Pirandello e il cinema siciliano. "Questa articolazione congiunta nel significativo quadro istituzionale attraverso la nostra facoltà riunisce interessati al tema, professionisti, docenti e traduttori di lingua italiana, studenti e membri delle associazioni appassionati della lingua e cultura italiana". (fel)


(© 9Colonne - citare la fonte)