Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

'En Route con sant’Antonio': parte il cammino giubilare tra Francia e Italia

'En Route con sant’Antonio': parte il cammino giubilare tra Francia e Italia

Ottocento anni dopo il passaggio di sant’Antonio in terra francese, prende avvio “En Route con sant’Antonio”, il cammino giubilare di 1.306 chilometri che ne rievoca un momento fondamentale della sua vita. Tra il 1224 e il 1227, il Santo fu infatti predicatore instancabile e camminatore in Francia, prima di attraversare nuovamente le Alpi e assumere, nel 1227, il ruolo di Ministro provinciale dell’Italia settentrionale, incarico che mantenne fino alla morte, nel 1231. Il cammino prenderà il via il 29 giugno 2025 da Brive-la-Gaillarde (Nuova Aquitania), località legata alla permanenza del Santo, per concludersi il 21 settembre 2025 alla Basilica di Sant’Antonio a Padova. L’iniziativa è stata presentata il 27 maggio a Padova, si inserisce negli eventi del Giugno Antoniano, viene promossa dai frati minori conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova, ed è cuore pulsante del progetto Antonio800. “È un cammino a staffetta, un cammino povero, un cammino di popolo – lo ha definito fra Roberto Brandinelli, Ministro della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova. ‘A staffetta’ perché molti, alternandosi, percorreranno i 1.306 km, come già sperimentato nel 2022, da Capo Milazzo (luogo del naufragio di Antonio) fino ad Assisi e a Padova. ‘Povero’, perché francescano nella sua essenza: affidato alla gioia dei passi dei pellegrini, all’ospitalità semplice chiesta porta a porta presso conventi e parrocchie, al desiderio di pregare insieme e lasciarsi toccare dalla bellezza dell’annuncio cristiano testimoniato da Antonio. A rendere ancora più significativa l’esperienza, una reliquia ex ossibus del Santo accompagnerà i pellegrini, portata ogni giorno da un frate e consegnata di volta in volta alle comunità cristiane incontrate lungo le 60 tappe”. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra alcune delle realtà francescane più attive: Pontificia Basilica di Sant’Antonio in Padova, Messaggero di sant’Antonio, Cammino di Sant’Antonio, Centro Francescano Giovani – Nord Italia, Peregrinatio Antoniana, Centro Studi Antoniani, Caritas Sant’Antonio, Santuari Antoniani di Camposampiero, Santuario dell’Arcella, e per questa edizione anche la Custodia dei frati minori conventuali di Francia e Belgio, a dimostrazione del respiro internazionale dell’esperienza. "En Route con sant’Antonio" gode inoltre del Patrocinio dell’intera famiglia francescana in Italia e in Francia – frati conventuali, cappuccini, minori, TOR, clarisse, suore francescane e laici dell’OFS – e ha ricevuto il Patrocinio ufficiale del Giubileo 2025. Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, ha riconosciuto il cammino come “una proposta di indubbio valore, che invita i giovani a diventare Pellegrini di Speranza”. L’intero cammino è aperto a tutti: non è necessaria alcuna iscrizione, basta presentarsi alla partenza di ogni tappa o agli eventi religiosi e culturali che la concludono. Per orientarsi tra date, difficoltà, altimetrie e distanze, il punto di riferimento è il sito ufficiale: www.antonio800.org. La comunicazione avrà un ruolo centrale: oltre alla presenza sui social ufficiali, il cammino sarà raccontato quotidianamente da un video-diario trasmesso da diverse TV locali del Nord Italia e, in Francia, dall’emittente KTO, media partner dell’iniziativa insieme al Messaggero di sant’Antonio. (Sof - 28 mag)

(© 9Colonne - citare la fonte)