Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“Grapes of Change”: parte dalla Sicilia il progetto europeo per settore vinicolo libero da violenza e discriminazioni di genere

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

“Grapes of Change”: parte dalla Sicilia il progetto europeo per settore vinicolo libero da violenza e discriminazioni di genere

Sarà Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network (EEN), a dare il via a “Grapes of Change”, il progetto europeo che mira a contrastare la violenza e le discriminazioni di genere nel settore vinicolo. Il lancio avverrà nell’ambito di Sicily on Wine, nuovo evento internazionale dedicato alla promozione del vino siciliano e delle piccole cantine di qualità del territorio, che si svolgerà domenica a Chiusa Sclafani, in provincia di Palermo. “Grapes of Change” è un’iniziativa pionieristica, guidata da SFC - Sistemi Formativi Confindustria, cofinanziata dall’Unione Europea e partecipata da 14 partner provenienti da Francia (tra cui il MEDEF), Spagna, Grecia, Austria, Germania, Polonia, oltre che dall’Italia (con SFC, Coldiretti, Confindustria Toscana Servizi, Impact Hub e l’Università degli Studi di Siena). L’obiettivo è trasformare il settore vinicolo europeo in un ambiente di lavoro più sicuro, inclusivo e rispettoso, in particolare per le donne tra i 18 e i 34 anni, spesso esposte a forme di violenza e discriminazione. Tra i partner aderenti c’è anche l’Associazione nazionale Le Donne del Vino, rappresentata in Sicilia dalla delegata Roberta Urso. “Si tratta – spiega Luigi Rizzolo, presidente di Sicindustria e di SFC - Sistemi Formativi Confindustria - non soltanto di un progetto contro la violenza, ma di una proposta concreta per una cultura del lavoro basata su equità, rispetto e valorizzazione delle diversità. E farlo partendo dalla Sicilia ha un valore trasformativo fortissimo”. Il progetto durerà 36 mesi e prevede la creazione di reti di supporto durature, oltre allo sviluppo di modelli replicabili anche in altri comparti produttivi.


(© 9Colonne - citare la fonte)