Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Agricoltura, delegazioni da Francia e Italia studiano le eccellenze del modello toscano

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Agricoltura, delegazioni da Francia e Italia studiano le eccellenze del modello toscano

È stata una due giorni intensa di “study visit” tra Arezzo e Montalcino, in provincia di Siena, per esperti del settore, imprenditori, agricoltori e studiosi provenienti dalle altre regioni italiane e dalla Francia che si sono incontrati per mettere insieme esperienze e buone pratiche, e apprendere il “modello toscano” basato sulla cooperazione e la gestione dei dati per una agricoltura sempre più smart. Il 17 e 18 giugno sono state organizzate due giornate nell’ambito del progetto Interreg Italia Francia-Marittimo 21-27 “INN-Pratica - Comunità di pratica transfrontaliera per l'innovazione in agricoltura e la transizione ecologica e digitale”, di cui la Regione Toscana è partner e hanno rappresentato il terzo appuntamento di un più ampio programma di visite transfrontaliere che da aprile a ottobre portano le delegazioni a visitare e mettere in “collegamento” tra loro Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna e Francia del Sud. In Toscana, in particolare, esperti agronomi, studiosi, rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria e aziende si sono spostati tra Arezzo, Marciano della Chiana (Ar) e Montalcino (Si) per effettuare visite mirate ad approfondire tecniche innovative, con attenzione soprattutto alla coltura della quinoa, alla viticoltura di precisione, ai processi digitali applicati all’agricoltura. Tra le aziende visitate la Demo Farm di Cesa, azienda agricola sperimentale di Ente terre regionali toscane a Marciano della Chiana (Ar) dove si sono visti i campi sperimentali e la collezione di germoplasma viticolo e il vigneto 4.0;  la Cantina sociale di Arezzo, in località Chiani, dove si è parlato del regolamento di vendemmia e di valutazione della qualità delle uve; l’Azienda agricola Siro Pacenti e l’Azienda agricola La Martoccia, a Montalcino, dove si è puntata l’attenzione su applicazioni e sistemi digitali per una agricoltura smart; la Società agricola Argiano, progetto di zonazione  dei terreni finalizzato a  creare un equilibrio in vigna e tanti differenti espressioni id vini in cantina.


(© 9Colonne - citare la fonte)