Oggi, alle ore 17, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge la proiezione del docufilm "Come un padre - Carlo Mazzone, storia e storie di un calcio d'altri tempi" di Alessio Di Cosimo sulla vita e la carriera dell’iconico allenatore di calcio Carletto Mazzone, detto Er Sor Magara, classe 1937, che è a tutt’oggi detentore del record di panchine in Serie A, con ben 795 presenze ufficiali. Previsto un messaggio del vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli ed un dibattito trasmesso in diretta webtv. Nel documentario, prodotto da 102 Distribution, Well Enough Film e CD Cine Dubbing e disponibile su Prime Video le testimonianze, tra gli altri, di Francesco Totti, Roberto Baggio, Pep Guardiola, Andrea Pirlo, Marco Materazzi, ma anche Claudio Ranieri, Giuseppe Giannini, Dario Hubner, Giovanni Galli, Massimiliano Cappioli, Beppe Signori, Enrico Nicolini, Fabio Petruzzi, Luigi Di Biagio, Roberto Muzzi, i gemelli Antonio e Emanuele Filippini. Il docufilm è scritto da Alessio Di Cosimo, Alessandra Kre, Francesco Trento, (autore tra gli altri di “Venti sigarette” Miglior Film al Festival di Venezia 2010 sezione controcampo, e di “Crazy for Football”, David di Donatello 2017) in collaborazione con Iole Mazzone, attrice e nipote dell'allenatore, definito uno degli ultimi protagonisti del “calcio romantico". “Questo film – dichiarano gli autori - vuole raccontarci il calcio di una volta, verace, un calcio dove i procuratori contavano ancora poco e allenatori come er sòr Magara erano invece per i loro calciatori dei veri mentori, dei padri, dei maestri. Che ti proteggevano, ti guidavano. Modellavano la tua carriera, ma soprattutto, contemporaneamente, indirizzavano la tua vita. Guardiola, Totti, Baggio, Pirlo, Materazzi e gli altri: Mazzone li ha fatti diventare uomini, li ha aiutati a crescere. È stato per loro un secondo padre. Un uomo da cui hanno imparato non solo la tattica o la tecnica, ma soprattutto come stare nel mondo del calcio e non solo. Hanno imparato l'umanità, l'empatia, il rispetto. Ed è questo che raccontano i grandi campioni che hanno incrociato il suo cammino: che uomini sono diventati, grazie a Carlo Mazzone. Cosa di quel rapporto hanno trasferito nel rapporto coi loro figli”. La fotografia è di Giuseppe Chessa, il montaggio è di Lorenzo Muto, le musiche originali di Paolo Costa e nella colonna sonora si ascoltano Stella di Antonello Venditti, Maledetto Tempo di Franco126 e Stadiumdi Oscar Prudente, sigla del programma Domenica Sprint. (27 giu - red)
(© 9Colonne - citare la fonte)