Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

CLIMA, ITALIA STRETTA
TRA AFA E NUBIFRAGI

CLIMA, ITALIA STRETTA <BR> TRA AFA E NUBIFRAGI

Un inizio luglio problematico quello che sta vivendo la Penisola, tra caldo rovente ed eventi climatici estremi, che in base alle previsioni si verificheranno anche nella giornata odierna, nonostante un calo generalizzato delle temperature: è allerta arancione, infatti, per rischio temporali in Lombardia e su gran parte di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Allerta gialla in undici regioni.  Una donna di 63 anni è morta a Robecchetto Con Induno, alle porte di Milano, a causa della caduta di un albero provocata dal maltempo che sta duramente colpendo il nord Italia. Con lei c’erano una donna di 68 anni e un uomo di 70 che sono rimasti feriti in modo non grave, anche se hanno necessitato di cure ospedaliere. È questa la notizia più grave di un fine settimana segnato dal cattivo tempo a settentrione. Due operai sono rimasti feriti la notte scorsa a Milano, colpiti dai rami degli alberi che stavano tagliando per mettere in sicurezza le strade dopo il nubifragio del pomeriggio di domenica. In Lombardia, dove da sabato era scattata l’allerta arancione, si sono registrati danni e disagi diffusi. In Piemonte la provincia più colpita è stata quella di Novara ma forti disagi si sono registrati anche in Veneto dove l’allerta è stata innalzata da gialla ad arancione fino a domani mattina. A Genova una grandinata e forti raffiche di vento hanno provocato il ferimento, in maniera non grave, di uno scooterista colpito da un ramo caduto mentre transitava sulle alture della Valbisagno. Maltempo violento anche in Toscana. A Firenze diverse auto in sosta sono state danneggiate dalla caduta di alberi. Secondo quanto riferisce ilmeteo.it, si attende il passaggio di un fronte perturbato in serata che dovrebbe interessare tutto il Nord. Una sfuriata temporalesca che, partendo dal Piemonte correrà verso Est, investendo nella notte la Lombardia, l'Emilia Romagna e all'alba di domani anche Veneto, Trentino e Friuli. Possibile aggancio marittimo e quindi coinvolgimento anche di Liguria e alta Toscana.

In corrispondenza del passaggio temporalesco sono attese violente raffiche di vento, anche oltre i 90 km/h e grandine di medie-grosse dimensioni. “In questi giorni – sottolinea il sito -  il nostro Paese è bersaglio di furiose grandinate. Questo scenario sta diventando sempre più frequente non appena subentrano correnti più fresche. L'eccessivo calore accumulato al suolo, infatti, funge da carburante per i fenomeni meteo estremi, rendendo la situazione sempre più critica”.  Eventi estremi che provocano rilevanti danni economici: Italia divisa in due con la grandine che si abbatte sulle campagne del Nord e del Centro Italia, colpendo i vigneti del Chianti e della Vernaccia di San Gimignano, mentre al Sud gli agricoltori sono costretti ad abbandonare i campi di pomodori per la mancanza di acqua per irrigare. E’ il quadro che emerge dal primo monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ondata di maltempo che sta investendo la parte settentrionale della Penisola mentre al Meridione si continuano a fare i conti con l’afa. Nell’ultima settimana si sono abbattuti sul Centro Nord quasi venti nubifragi, grandinate e tempeste di vento al giorno, secondo l’analisi Coldiretti sui dati Eswd. La grandine, in particolare, è l’evento più temuto dagli agricoltori, tanto più in un momento dove frutta e ortaggi stanno arrivando a maturazione e sono pronte per la raccolta. Ma in pericolo ci sono anche le vigne. (Roc)    

 

(© 9Colonne - citare la fonte)