Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

NOBEL PACE A TRUMP?
NETANYAHU LO CANDIDA

NOBEL PACE A TRUMP? <BR> NETANYAHU LO CANDIDA

Incontrando i giornalisti prima della cena alla Casa Bianca, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu – in visita ufficiale negli Usa - ha dichiarato di aver candidato il presidente Donald Trump al premio Nobel per la pace. Netanyahu, che ha espresso apprezzamento e ammirazione per la "ricerca di pace e sicurezza" del presidente americano, ha consegnato a Trump la lettera da lui inviata al comitato per il premio Nobel per la pace, in cui ha avanzato la candidatura del tycoon per il riconoscimento.  Secondo il leader israeliano, l’inquilino della Casa Bianca “Sta forgiando la pace proprio mentre parliamo, in un Paese, in una regione dopo l'altra. Quindi – ha detto rivolgendosi direttamente a Trump - voglio presentarle, signor Presidente, la lettera che ho inviato al Comitato per il Premio Nobel. La candido per il Premio Nobel per la Pace, cosa più che meritata. Dovrebbe riceverlo”.

Se mai Trump dovesse effettivamente conquistare il riconoscimento diventerebbe il quinto presidente americano ad averlo ottenuto. Sono infatti quattro i suoi predecessori a cui è stato assegnato. Il primo fu Theodore Roosevelt nel 1906, per la sua mediazione volta a porre fine alla guerra russo-giapponese e per il suo interesse per l'arbitrato, avendo fornito alla corte arbitrale dell'Aia il suo primo caso. Nel 1919 fu la volta di Thomas Woodrow Wilson, promotore della Società delle Nazioni, organizzazione intergovernativa nata con lo scopo di prevenire le guerre, sia attraverso la gestione diplomatica dei conflitti sia attraverso il controllo degli armamenti. Quindi, nel 2002 toccò a Jimmy Carter, unico a riceverlo non durante il mandato presidenziale. La motivazione fu l'impegno decennale nel trovare soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali, per l'affermazione della democrazia e i diritti umani, e per promuovere lo sviluppo economico e sociale. Infine, nel 2009, il Nobel per la pace venne assegnato a Barack Obama “per i suoi straordinari sforzi tesi a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli”. (8 LUG - deg)

(© 9Colonne - citare la fonte)