Il nome di uno degli artisti più acclamati e attesi del momento completa a sorpresa la line up del Locus Festival 2025: Fred Again.. arriva in Puglia il 12 settembre agli Scavi di Egnazia di Fasano (BR) per una delle cinque date esclusive del suo primo tour in Italia con i Parisi. “Dopo quelli in Asia, questi saranno i miei unici live show quest’anno - dichiara l’artista - Ho tanto altro da dire su tutto questo e ci arriverò…Ma per ora sono tanto felice di dire che dopo anni che cerchiamo di farlo succedere, arriviamo finalmente nella madre patria dei miei fratelli, i Parisi, per fare un tour insieme nella loro terra”. Rispondono i fratelli Parisi, il duo salernitano della scena dance UK che collabora con Fred Again.. da ormai 6 anni: “Tutto è iniziato con un incontro nel 2019. È diventato musica. È diventato famiglia. Si è trasformato in momenti magici che ancora oggi facciamo fatica a spiegare. E ora, l’Italia: la nostra casa, la nostra ispirazione, la nostra storia. Questo non è solo un tour, è la celebrazione di questi sei anni di musica (che quasi sembrano venti), di amicizia e di tutto quello che c’è in mezzo”.
“NESSUN DORMA”: IL 14 SETTEMBRE A ROMA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCERTO DI BENEFICENZA PER RACCOGLIERE FONDI PER L’EMERGENZA UMANITARIA IN PALESTINA
Si terrà a Roma a Testaccio Estate il prossimo 14 settembre la terza edizione di “Nessun Dorma”, un concerto di beneficenza per raccogliere fondi per l’emergenza umanitaria in Palestina. L’evento segue i concerti dello scorso anno di Milano e Bologna, durante i quali sono saliti sul palco Mannarino, Coez, Cosmo, Francesca Michielin, Gaia, Venerus, Ditonellapiaga, Mecna e tanti altri, e che hanno già raccolto la cifra di 88.761 euro.
Il 14 settembre “Nessun Dorma” arriva a Roma con lo stesso obiettivo: offrire supporto medico e umanitario alla popolazione palestinese, che ormai da un anno e mezzo è costretta a sopravvivere in condizioni disumane provocate dalle politiche vessatorie e illegali di Israele, che vieta l’ingresso di cibo e materiale medico, nell’indolenza e inerzia della comunità politica internazionale. Un evento maratona, con tantissimi ospiti e una serie di concerti della durata di 10-15 minuti ciascuno, senza interruzioni, con una line up eccezionale che vede la partecipazione di alcuni dei più amati e talentuosi artisti italiani. I primi nomi confermati includono nomi di primaria importanza del panorama musicale italiano: da Brunori Sas a Ariete, da i cani (in solo) a Margherita Vicario, e ancora Calibro 35, Emma Nolde, Giovanni Truppi, Eugenio in via di Gioia, Fulminacci, Marta Del Grandi, Mai Mai Mai, Savana Funk, Peter White, e infine il musicista palestinese Tareq Abu Salameh. La serata si inserisce nella cornice del festival Falastin, che da anni celebra la cultura Palestinese in Italia con ricchi eventi culturali in diverse location della capitale. Sarà attivato nei prossimi giorni anche un link per la raccolta di donazioni online, per quanti non saranno presenti ma vorranno comunque contribuire all’iniziativa. Il ricavato della biglietteria e della raccolta online sarà devoluto in parti uguali (al netto delle spese vive) a Medici Senza Frontiere, Medical Aid for Palestinians e Palestinian Red Crescent Society - tre organizzazioni che forniscono assistenza medica e sanitaria a Gaza.
IL VOLO CELEBRA L’ITALIA CON UN NUOVO ALBUM REGISTRATO NELLA VALLE DEI TEMPLI
Dopo il successo dello spettacolo Tutti per uno - Viaggio nel Tempo, andato in onda su Canale 5 e ambientato nella splendida cornice di Palazzo Te a Mantova, Il Volo torna a incantare il pubblico con un nuovo progetto che unisce musica e patrimonio culturale italiano. Il trio – formato da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto – ha annunciato l’uscita di Live at the Valley of the Temples, disponibile da venerdì 29 agosto e già acquistabile in preorder. Il disco, registrato nel 2024 ai piedi del Tempio della Concordia nella celebre Valle dei Templi di Agrigento – Capitale Italiana della Cultura 2025 – propone un repertorio che rende omaggio alla grande tradizione musicale italiana. Tra i brani spiccano i classici della canzone napoletana, come ’O Sole Mio, la struggente Amor, Vida de Mi Vida, e una toccante versione di Hallelujah di Leonard Cohen. Il concerto, trasmesso in prima serata su Canale 5, include anche arie d’opera, ballate e incursioni nel crossover, a testimonianza della versatilità che da sempre caratterizza il trio. Non mancano, naturalmente, i brani più amati del repertorio de Il Volo, con una particolare attenzione all’album Ad Astra e alla canzone Capolavoro, presentata al Festival di Sanremo 2024 e accolta con entusiasmo dal pubblico internazionale. Live at the Valley of the Temples sarà disponibile in due formati: CD e vinile nero. Un nuovo viaggio musicale che intreccia bellezza, emozione e italianità.
DAL 25 LUGLIO AL 3 AGOSTO TORNA L’EDDIE LANG JAZZ FESTIVAL
Dopo il successo ottenuto nella precedente edizione, l’Eddie Lang Jazz Festival torna dal 25 luglio al 3 agosto, ai Giardini del Castello Pignatelli a Monteroduni, in provincia di Isernia. Il cartellone artistico prevede quattro appuntamenti da non perdere con artisti di fama internazionale. Patrocinato dal Comune di Monteroduni e dalla regione Molise, con la partecipazione di: Dimensione in qualità di main sponsor, la società di telecomunicazioni Molisana che raggiunge tutta Italia con una connessione ultraveloce e stabile assicurando un servizio eccellente anche nelle zone più isolate, MarkBass e DvMark. Il Festival è organizzato dall’Eddie Lang Music APS con la direzione artistica del Maestro Marco Zampogna. Giunta alla XXXIV edizione, la manifestazione si apre alla contaminazione di diversi linguaggi musicali che spaziano dalla musica d’autore, al manouche ai suoni elettronici d’avanguardia, senza mai dimenticare le proprie origini jazzistiche.
L’apertura della rassegna il 25 luglio è affidata all’eclettico chitarrista gipsy Joscho Stephan. Le sue radici affondano nella musica Gipsy Swing, lo stile nato negli anni ’30 grazie al pionieristico e leggendario chitarrista jazz Django Reinhardt. Joscho Stephan non ha semplicemente assorbito questa musica, ma la interpreta anche al massimo livello ed è attivamente impegnato ad accrescerne i confini. Nonostante la sua giovane età, dopo sette acclamati album e un DVD, si è fatto strada nell’illustre circolo dei migliori musicisti di Gipsy Grandi musicisti jazz come Paquito de Rivera, James Carter, Charlie Mariano o Grady Tate. Il 26 luglio a salire sul palco sarà la rivoluzionaria e pluripremiata bassista e compositrice polacca Kinga Glyk. È stata riconosciuta come Jazz Top e Blues Top in un sondaggio annuale ed è stata nominata in varie categorie, tra cui New Hope, Bass Guitar e Discovery Of The Year. Dopo il suo album di debutto, ha registrato un accattivante concerto dal vivo intitolato “Happy Birthday” che ha portato ad una bellissima avventura musicale con milioni di visualizzazioni su You Tube.
Il 1° agosto sul palco Simona Molinari, cantautrice pop-jazz con all’attivo 7 album. Ha duettato con numerosi artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni. Ha cantato nei migliori teatri italiani e stranieri, dal Bluenote di New York al teatro Estrada di Mosca, ha partecipato a Sanremo due volte in gara e due volte come ospite. Oltre ad aver scritto e composto gran parte della sua discografia, ha firmato e interpretato la sigla de “I delitti del Barlume” e la canzone dei titoli di coda dell’ultimo film di Giovanni Veronesi: “Romeo è Giulietta”. Il 2 agosto chiuderà la rassegna Kurt Rosenwinkel, considerato a pieno titolo come uno dei pionieri della chitarra jazz degli ultimi anni. Nel 1995 ha ricevuto il premio “Composer’s Award” dal National Endowment for the Arts e ha firmato con la Verve Records. Da allora ha suonato e registrato sia da leader sia da accompagnatore con artisti come Mark Turner, Brad Mehldau e molti altri. Il suo album del 2005, Deep Song (2005), vede anche la partecipazione di Mehldau e Joshua Redman. Fra i suoi album degni di nota troviamo The Enemies of Energy, The Next Step e il più sperimentale Heartcore.
Opening di ogni concerto alcune delle band emergenti più interessanti del panorama musicale italiano a testimonianza dell’impegno dell’Eddie Lang Jazz Festival a favore delle nuove leve del jazz italiano. Invece le finali del contest “Il Genio di Eddie Lang” rivolto a giovani chitarristi e jazz band under 40 si svolgeranno alle ore 21.00 il 31 luglio per la sezione dedicata alle jazz band, e sempre alle 21.00 il 3 agosto, per quella rivolta ai giovani chitarristi. Un’occasione imperdibile, dunque, ulteriormente impreziosita dalla partecipazione della talentuosa cantautrice Simona Molinari, Presidente della giuria “Jazz Band” il 31 luglio, mentre il noto chitarrista e compositore Kurt Rosenwinkel sarà Presidente della giuria “Finale Chitarristi” il 3 agosto.