Roma, 15 lug - “Da questo report emerge che in Italia tanto è stato fatto ma tanto resta da fare: abbiamo parlato soprattutto della mancanza di investimenti privati, della fatica di quelli pubblici ad essere incanalati in queste nuove tecnologie, e anche soprattutto di come queste tecnologie all’avanguardia – parliamo di intelligenza artificiale, tecnologie spaziali, biotecnologie, quantistica ecc. – possano essere impiantate nel nostro sistema Paese, nella nostra industria, nella nostra università per rendere il tutto più innovativo e competitivo. Abbiamo chiuso il dibattito sul tema dei dazi, pensando che solo con questo salto di qualità sulle ultime tecnologie possiamo far fronte a un mondo sempre più competitivo e sempre più difficile”. Così Giulia Pastorella, deputata Azione, che ha promosso alla Camera l’evento “Tecnologie emergenti: sfide e raccomandazioni per l’Italia” nell’ambito dell’Intergruppo Innovazione. L’incontro ha avuto l’obiettivo di discutere, partendo dal recente report scritto dal ricercatore di Harvard Carlo Giannone, il ruolo dell’Italia nei settori strategici dell’intelligenza artificiale, spazio, quantum, semiconduttori e biotech. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:57 IA E PARLAMENTO: MERCOLEDÌ ALLE 18 LEZIONE DI MARIA CHIARA CARROZZA
- 21:56 PARTITA DEL CUORE, PAPA: ANCHE IN TEMPI DI GUERRA POSSIBILE INCONTRARSI, IN GIOCO UMANITÀ (2)
- 21:55 PARTITA DEL CUORE, PAPA: ANCHE IN TEMPI DI GUERRA POSSIBILE INCONTRARSI, IN GIOCO UMANITÀ (1)
- 21:51 TERNA: CONCLUSO LANCIO PRIMO EUROPEAN GREEN BOND DA 750 MLN (3)
- 21:44 TERNA: CONCLUSO LANCIO PRIMO EUROPEAN GREEN BOND DA 750 MLN (2)
- 21:36 TERNA: CONCLUSO LANCIO PRIMO EUROPEAN GREEN BOND DA 750 MLN (1)
- 21:35 ANTIMAFIA, OGGI IN COMMISSIONE AUDIZIONE PROCURATORE SALERNO
- 21:28 TURISMO, BERRINO (FDI): SINERGIA CON IA È SFIDA PRESENTE E FUTURA